Personale di cantiere – Formazione obbligatoria ai sensi del § 2.5.4 dell’Allegato al Decreto
11 ottobre 2017 ”
...
durata: 16 ore - erogazione: ON LINE/AULA
D.M. 11 ottobre 2017 n°259 – punto 2.5.4.”
HA COME OBIETTIVO QUELLO DI FORNIRE AI “LAVORATORI” DELL’AZIENDA UNA FORMAZIONE PROFESSIONALE TALE DA CONSENTIRE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE RELATIVE ALL’APPLICAZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI NELL’AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE E LAVORI PER LA NUOVA COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE DI EDIFICI, PER LA GESTIONE DEI CANTIERI E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Learning by doing
Imparare facendo è la metodologia principalmente utilizzata per i corsi, integrata dall’uso di supporti didattici di varia natura e dal coinvolgimento immediato dei discenti. In aggiunta alla programmazione, alla qualità dei materiali didattici, ed alla professionalità dei docenti, permette alti livelli di apprendimento.
Le sessioni teoriche e pratiche si alternano in modo da consentire ai partecipanti il monitoraggio continuo dell’apprendimento.
La metodologia include:
Studio di situazioni e casi reali
Esercitazioni individuali e di gruppo
Lezioni frontali interattive con i docenti
Destinatari:
Il corso è destinato ai Direttori Tecnici di Cantiere, ai Preposti ed Addetti alla Gestione Ambientale del cantiere


Obiettivi
- entrare in relazione con gli altri
- presentare, condividere e promuovere le proprie idee
- imparare a utilizzare template con riferimento a casi reali;
Didattica


Contenuti
■ Introduzione generale ai CAM ed ai rating system (ITACA, LEED, BREEAM, etc).
■ I Criteri Ambientali Minimi relativi alla fase di esecuzione delle opere
■ I sistemi di gestione ambientale in cantiere e la pianificazione del cantiere
■ L’identificazione degli impatti ambientali in cantiere e le strategie di riduzione
■ La gestione delle polveri
■ La gestione dei rifiuti
■ La gestione delle acque e degli scarichi
■ Il rumore
Casi Studio
In relazione ad un caso studio individuato e presentato all’aula saranno simulate le seguenti attività:
Corretta redazione di un formulario per l’identificazione dei rifiuti prodotti in cantiere;
Esame di casi concreti di gestione ambientale in cantiere;
La corretta gestione delle polveri in cantiere.
Regole del Corso
Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER.
(per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 10% a partire dal secondo)
-Documentazione e template usati per la didattica;
- Caso studio;
- Copia delle esercitazioni di tutti i gruppi partecipanti.
