IL CONTESTO
LA PRASSI
UNI/Pdr 125:2022
È stata pubblicata Il 16 marzo 2022 la Prassi di Riferimento (PdR) UNI 125:2022 sulla Parità di Genere, che delinea i requisiti per la Certificazione di Parità di Genere richiamata dal PNRR Missione 5, coordinato dal Dipartimento per le Pari Opportunità e a cui hanno partecipato il Dipartimento per le politiche della famiglia, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Consigliera Nazionale di Parità.
La norma UNI/PdR 125:2022 è uno standard internazionale che ha l’obiettivo di fornire linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere, attraverso l’adozione di specifici KPI inerenti le politiche di parità di genere nelle organizzazioni. Richiamando il classico modello di riferimento dei sistemi di gestione, la PdR UNI 125:2022 prevede la misurazione, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere nelle organizzazioni per attribuire alle stesse un livello di maturità e misurare gli auspicabili miglioramenti nel tempo.
La UNI/PdR 125:2022 è scaricabile gratuitamente dal catalogo UNI. (Fonte: https://uni.com/)
Le fasi principali del percorso di certificazione etica comprendono:
Al termine di ogni Audit all’azienda viene consegnato un rapporto Uni PdR 125:2022 chiaro e completo, che permette di migliorare costantemente.
La certificazione SUni PdR 125:2022 è adottabile da tutte le Organizzazioni, a prescindere dalla dimensione, area geografica di appartenenza e settore merceologico.