Visita le nostre pagine

Certificazione UNI/PdR 42:2018

IL CONTESTOLa Norma
UNI/PdR 42:2018

Prevenzione e contrasto del bullismo - Linee guida per il sistema di gestione per la scuola e le organizzazioni rivolte ad utenti minorenni
CERTIFICA IL SISTEMA DI GESTIONE

I vantaggi della
Certificazione UNI/PdR 42:2018

La Certificazione UNI/PdR 42:2018è nata per affrontare il tema del bullismo nella scuola di ogni ordine e grado e in tutte le attività assimilabili alla scuola (ad esempio, centri di formazione professionale, centri diurni, convitti, centri giovanili, centri sportivi, centri ricreativi e così via) e, in generale, a tutte le organizzazioni rivolte ad utenti minorenni

I vantaggi della
La Linea guida supporta le scuole e i servizi formativi rivolti a minore
Rettitudine
Applicare in modo efficace e sistematico le prescrizioni introdotte dalla recente legge sul cyberbullismo
Badge
Individuare gli specifici rischi di bullismo esistenti all’interno del servizio educativo, anche tenendo conto del contesto territoriale e sociale di riferimento;
Trasparenza
Afforzare la fiducia delle famiglie e della società nei confronti del servizio educativo;
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
I PASSAGGI

Iter
di certificazione

Le fasi principali del percorso di certificazione comprendono:

  • Definizione dello scopo di certificazione;
  • Audit preliminare (su richiesta) per l’analisi delle lacune e valutazione dell’Organizzazione rispetto alla norma di riferimento;
  • Audit di certificazione: composta da due fasi (primo e secondo stage) per la verifica della conformità del sistema rispetto la norma di riferimento ed emissione del certificato;
  • Audit di sorveglianza: eseguita con cadenza annuale al fine di verificare il mantenimento della conformità ai requisiti dello standard ed il miglioramento continuo;
  • Audit di rinnovo della certificazione: che avviene dopo 3 anni dalla certificazione o dal rinnovo precedente e consiste in un audit completo su tutto il sistema e processi aziendali.

Al termine di ogni Audit all’azienda viene consegnato un rapporto chiaro e completo, che permette di migliorare costantemente controllo dei processi e l’orientamento al miglioramento continuo.

https://sicert.net/wp-content/uploads/2019/04/img-faq-1.png

Domande
Frequenti

Un elenco delle principali domande che ci pongono rispetto alla certificazione
C'è consapevolezza del rischio di corruzione?

Con l’adozione della ISO 37001 gli enti possono ora far uso di uno strumento che alza sia “l’asticella” per le attività di conformità che la consapevolezza del rischio di corruzione.

Perché le organizzazioni italiane, americane, ecc., devono certificarsi?

Così come con gli altri Standard emessi dall’ISO, la 37001 include una Direttiva che consente la certificazione da parte di una terza parte indipendente che indica che il programma di lotta alla corruzione attuato dall’azienda sia conforme allo standard globalmente riconosciuto.

INTERESSATO ALLA CERTIFICAZIONE?Contattaci!

Compila il form per avere maggiori informazioni oppure...

    SI Cert GroupSI Cert S.A.G.L
    IDI CHE-101.575.373
    SI Cert GroupSI Cert Italy S.r.l.
    Partita IVA 05808840655
    SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
    Partita IVA 05808880651

    Copyright by SI Cert All rights reserved.

    Copyright by SI Cert All rights reserved.