Quando si parla di responsabilità sociale d’impresa, due riferimenti importanti sono la PAS 24000 e la ISO 26000. Anche se entrambe trattano il tema dell’impegno etico delle organizzazioni verso dipendenti, clienti, fornitori e comunità, esistono differenze sostanziali tra i due standard, che è importante conoscere per scegliere la soluzione più adatta alla propria realtà aziendale.
La PAS 24000 è uno standard internazionale che permette alle aziende di certificare il proprio sistema di gestione della responsabilità sociale. A differenza di altre normative, la PAS 24000 è effettivamente certificabile: ciò significa che un ente di certificazione esterno può verificare l’effettiva applicazione dei requisiti e rilasciare un certificato valido a livello internazionale. Questo rende la PAS 24000 particolarmente interessante per le imprese che desiderano dimostrare in modo concreto e documentato il loro impegno verso la sostenibilità sociale, soprattutto in contesti competitivi come gare d’appalto, bandi pubblici o nella gestione della supply chain.
La ISO 26000, invece, è una linea guida e non prevede la possibilità di ottenere una certificazione. Il suo obiettivo è fornire principi e orientamenti su come integrare la responsabilità sociale nelle attività quotidiane, senza obbligare le organizzazioni a creare un sistema formale o sottoporsi a verifiche esterne. Questo la rende uno strumento molto utile a livello informativo ed educativo, ma meno adatto a chi necessita di un riconoscimento ufficiale spendibile sul mercato.
Un altro aspetto distintivo riguarda la struttura: la PAS 24000 si integra perfettamente con altri sistemi di gestione come l’ISO 9001 (qualità) o l’ISO 45001 (salute e sicurezza), adottando una struttura ad alta compatibilità. La ISO 26000, invece, è più discorsiva e non segue la logica dei sistemi di gestione basati su cicli PDCA (Plan-Do-Check-Act).
In sintesi, scegliere tra PAS 24000 e ISO 26000 dipende dagli obiettivi dell’azienda. Se il bisogno principale è quello di ottenere una certificazione ufficiale da mostrare a stakeholder, clienti e istituzioni, la PAS 24000 rappresenta la scelta più adatta. Se invece l’organizzazione cerca soltanto uno strumento di indirizzo per migliorare internamente le proprie pratiche sociali, senza necessità di certificazioni, allora la ISO 26000 può essere sufficiente.
Va anche sottolineato che negli ultimi anni, il mercato e le istituzioni danno sempre più importanza alla responsabilità sociale certificata. Avere un sistema conforme alla PAS 24000 può aumentare notevolmente la competitività, il punteggio nei bandi e la reputazione aziendale, soprattutto in un contesto in cui i criteri ESG (Environmental, Social and Governance) stanno diventando fondamentali per il successo a lungo termine.
Domande frequenti su PAS 24000 e ISO 26000
1. Che cos’è la PAS 24000?
La PAS 24000 è uno standard internazionale certificabile che definisce i requisiti per un sistema di gestione della responsabilità sociale nelle organizzazioni. Permette di ottenere una certificazione ufficiale rilasciata da enti accreditati.
2. Che cos’è la ISO 26000?
La ISO 26000 è una linea guida che fornisce principi e orientamenti per integrare la responsabilità sociale nelle strategie aziendali. Non è certificabile e non prevede verifiche da parte di enti esterni.
3. Qual è la principale differenza tra PAS 24000 e ISO 26000?
La principale differenza è che la PAS 24000 è certificabile tramite audit esterni, mentre la ISO 26000 è solo una guida informativa, senza possibilità di certificazione.
4. Quando conviene scegliere la PAS 24000?
Conviene scegliere la PAS 24000 quando l’azienda ha bisogno di una certificazione formale da presentare a clienti, partner o enti pubblici, per aumentare la credibilità e la competitività.
5. Quando è meglio adottare la ISO 26000?
La ISO 26000 è indicata per le organizzazioni che desiderano migliorare le proprie pratiche di responsabilità sociale senza l’obbligo di implementare un sistema certificato.
6. La PAS 24000 è compatibile con altri standard ISO?
Sì, la PAS 24000 è strutturata per integrarsi facilmente con altri sistemi di gestione, come ISO 9001 (qualità) o ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro).
7. È possibile certificarsi ISO 26000?
No, la ISO 26000 non è una norma certificabile. È esclusivamente una guida di buone pratiche.
8. La certificazione PAS 24000 migliora il punteggio nei bandi pubblici?
Sì, in molti casi una certificazione come la PAS 24000 può migliorare il punteggio nei bandi, soprattutto quando vengono richieste evidenze di responsabilità sociale o sostenibilità.