Visita le nostre pagine

IL CONTESTOIspezioni
Industria 4.0 – Beni Strumentali

SI Cert ha in organico professionisti competenti per eseguire le perizie.
Ispezione

I vantaggi dei
Industria 4.0 – Beni Strumentali

Con il termine Industria 4.0 si intende un processo destinato a rendere la produzione industriale automatizzata e interconnessa, ovvero realizzata tramite macchine intelligenti, interconnesse e che dialogano con internet. L’obbiettivo è quello della digitalizzazione ed informatizzazione della catena di produzione che porta al prodotto finale, riconfigurando l’intero processo produttivo.

I beni strumentali agevolabili sono quelli elencati nell’allegato A annesso alla legge di bilancio 2017 (“Beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello «Industria 4.0»”), raggruppati in tre categorie: a) Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati b) Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità c) Dispositivi per l’interazione uomo-macchina.

Per poter usufruire degli incentivi è necessario calibrare gli investimenti e attestare i macchinari secondo i requisiti obbligatori definiti dai parametri di Industria 4.0, senza trascurare la formazione e la valorizzazione delle risorse umane impiegate.

A tutte le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2022, ovvero entro il 30 giugno 2023, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione, è riconosciuto un credito d’imposta nell’ordine di:
• 40% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
• 20% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro
• 10% del costo per la quota di investimenti tra i 10 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.

Per i beni tecnologicamente avanzati materiali e immateriali, le imprese sono tenute a produrre una perizia tecnica rilasciata da un ente di certificazione accreditato, da cui risulti che i beni possiedono caratteristiche tecniche tali da includerli rispettivamente negli elenchi di cui ai richiamati allegati A e B e sono interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.

Contattaci per avere un preventivo dettagliato.
Garanzia
Professionisti al tuo servizio
Progresso
Porta alla riduzione degli errori nella realizzazione
Conformità
Consente di raggiungere e mantenere la conformità
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
I PASSAGGI

L'Ispezioni

Le fasi principali del percorso di ispezione comprendono:

  • Analisi Tecnica
  • Attestato di Conformità (o Perizia Tecnica Giurata)
https://sicert.net/wp-content/uploads/2019/04/img-faq-1.png

Domande
Frequenti

Un elenco delle principali domande che ci pongono rispetto alla certificazione
Quali sono i tempi minimi per una verifica?

Vista la tipologia di servizio, sarete messi in contatto con l’ufficio commerciale e i tecnici per la definizione delle tempistiche.

INTERESSATO ALLA CERTIFICAZIONE?Contattaci!

Compila il form per avere maggiori informazioni oppure...

    SI Cert GroupSI Cert S.A.G.L
    IDI CHE-101.575.373
    SI Cert GroupSI Cert Italy S.r.l.
    Partita IVA 05808840655
    SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
    Partita IVA 05808880651
    SI Cert GroupSI Cert LTD
    VAT: EL 123456789

    Copyright by SI Cert All rights reserved.

    Copyright by SI Cert All rights reserved.