Negli ultimi anni, la sostenibilità non è più solo una tendenza, ma è diventata una misura concreta del valore di un’azienda. Sempre più investitori, clienti e istituzioni valutano le imprese non soltanto in base ai risultati economici, ma anche attraverso i criteri ESG, ovvero quelli legati all’ambiente (Environmental), alla società (Social) e alla governance (Governance). In questo contesto, strumenti come la certificazione PAS 24000 assumono un ruolo strategico per migliorare il rating ESG aziendale.
Il rating ESG è un sistema di valutazione che analizza le performance di un’organizzazione rispetto a parametri ambientali, sociali e di governance. Non si tratta solo di rispetto della normativa ambientale o di avere un consiglio di amministrazione equilibrato: una parte sempre più rilevante del punteggio ESG è legata alle pratiche sociali, cioè a come l’azienda tratta i dipendenti, gestisce la diversità, garantisce i diritti umani lungo la catena di fornitura e si rapporta con la comunità. È proprio su questo pilastro — il “Social” — che la PAS 24000 interviene in modo diretto.
La PAS 24000 definisce i requisiti per un sistema di gestione della responsabilità sociale. Si basa su criteri oggettivi e certificabili che vanno ben oltre le dichiarazioni d’intenti. Per ottenere la certificazione, un’azienda deve dimostrare concretamente di rispettare i diritti fondamentali dei lavoratori, promuovere pratiche inclusive, garantire condizioni di lavoro eque, gestire correttamente le relazioni nella catena di fornitura e contribuire in modo positivo alla società in cui opera. Tutti questi aspetti sono esattamente quelli che gli analisti considerano quando valutano il punteggio “S” di un rating ESG.
La certificazione PAS 24000 offre dunque un duplice vantaggio. Da un lato, aiuta le aziende a costruire un sistema interno capace di sostenere la crescita etica e sociale, migliorando processi, policy e relazioni esterne. Dall’altro, fornisce uno strumento di prova ufficiale da presentare a investitori, clienti o enti di rating, che possono valutare positivamente la presenza di una gestione certificata della responsabilità sociale.
Inoltre, adottare la PAS 24000 significa anche anticipare le richieste che provengono dai regolatori e dai mercati finanziari. Sempre più fondi di investimento, banche e istituzioni prevedono criteri ESG per l’accesso a finanziamenti agevolati, bandi o partnership commerciali. Avere una certificazione come la PAS 24000 consente di rispondere in modo immediato e documentato a queste richieste, senza dover costruire ex novo percorsi di compliance sotto pressione.
Un altro aspetto importante da considerare è la credibilità della certificazione. Gli enti di rating ESG valutano non solo la presenza di politiche dichiarate, ma anche la loro implementazione effettiva e la verifica indipendente. Una certificazione PAS 24000, ottenuta tramite un audit esterno e rilasciata da un organismo accreditato, aggiunge quindi un elemento di oggettività che rafforza la fiducia degli investitori e dei partner.
In un’epoca in cui il capitale si dirige sempre più verso aziende percepite come sostenibili, responsabili e trasparenti, costruire un profilo ESG solido non è più un optional, ma una necessità. La PAS 24000 rappresenta uno degli strumenti più efficaci e pratici per lavorare sulla dimensione “social” in modo strutturato, certificabile e riconosciuto a livello internazionale.
In definitiva, investire nella certificazione PAS 24000 significa migliorare il proprio rating ESG, accedere a nuove opportunità di business e consolidare la reputazione aziendale come attore responsabile nel mercato globale. È una scelta strategica che guarda al futuro, in un mondo dove il valore sociale di un’impresa sarà sempre più strettamente legato al suo successo economico.
Domande frequenti su PAS 24000 e rating ESG
1. Cos’è il rating ESG?
Il rating ESG valuta le performance di un’azienda in tre aree: ambientale (Environmental), sociale (Social) e di governance (Governance), misurando il suo livello di sostenibilità e responsabilità.
2. Come si collega la PAS 24000 al rating ESG?
La PAS 24000 migliora direttamente il punteggio sulla dimensione “Social” del rating ESG, certificando l’impegno dell’azienda verso la responsabilità sociale e i diritti umani.
3. Perché la parte “Social” è importante nel rating ESG?
La dimensione sociale analizza come l’azienda tratta i dipendenti, i fornitori e le comunità. Un buon punteggio “S” è fondamentale per attrarre investitori e costruire una reputazione solida.
4. La PAS 24000 aiuta ad attrarre investimenti ESG?
Sì, avere una certificazione PAS 24000 fornisce una prova concreta dell’impegno sociale, migliorando il profilo ESG dell’azienda agli occhi di fondi e investitori sostenibili.
5. È obbligatorio avere la PAS 24000 per migliorare il rating ESG?
Non è obbligatorio, ma la certificazione PAS 24000 fornisce una base solida, riconosciuta e verificabile, che facilita un miglioramento strutturato del rating ESG.
6. Come la PAS 24000 aumenta la credibilità di un’azienda?
Essendo certificabile tramite audit esterni, la PAS 24000 garantisce che le pratiche sociali non siano solo dichiarate, ma effettivamente applicate e verificate da terze parti.
7. Quali altri vantaggi porta la PAS 24000 oltre al miglioramento ESG?
Oltre al rating ESG, la PAS 24000 rafforza la reputazione aziendale, facilita l’accesso a bandi e finanziamenti e riduce i rischi legali e reputazionali.
8. Quanto tempo ci vuole per vedere i benefici sul rating ESG dopo la certificazione PAS 24000?
I miglioramenti possono iniziare a vedersi già al primo aggiornamento del rating ESG successivo alla certificazione, a condizione che l’impegno sociale sia concreto e continuativo.