Visita le nostre pagine

PAS 24000 nei bandi pubblici e nei finanziamenti: un vantaggio competitivo sempre più decisivo

Maggio 3, 2025by redazione0

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso i temi della responsabilità sociale ha portato a un cambiamento profondo anche nel modo in cui vengono assegnati i bandi pubblici e i finanziamenti. Oggi non è più sufficiente presentare un’offerta economica competitiva o dimostrare competenze tecniche consolidate: sempre più spesso, le amministrazioni pubbliche, così come enti finanziatori privati e fondi d’investimento, richiedono evidenze concrete del rispetto di criteri ambientali, sociali e di governance (ESG).

In questo nuovo scenario, avere una certificazione come la PAS 24000 può fare la differenza.
La PAS 24000, infatti, non è solo uno strumento di gestione della responsabilità sociale: è una certificazione riconosciuta a livello internazionale che attesta, con criteri verificabili e misurabili, l’impegno dell’azienda nel rispettare i diritti umani, garantire condizioni di lavoro eque, promuovere l’inclusione sociale e agire in modo etico nei confronti di tutti gli stakeholder.

Quando un’azienda partecipa a un bando pubblico o richiede un finanziamento agevolato, la presenza di una certificazione come la PAS 24000 può portare a diversi vantaggi concreti. Innanzitutto, in molte gare viene attribuito un punteggio aggiuntivo a chi è in possesso di certificazioni che comprovano l’adozione di sistemi di gestione socialmente responsabili. Questo significa che, a parità di offerta economica e tecnica, l’azienda certificata PAS 24000 avrà maggiori possibilità di superare i concorrenti.

In alcuni bandi, l’impegno in ambito sociale non è solo premiante, ma è diventato un requisito obbligatorio. Sempre più capitolati tecnici richiedono la dimostrazione di conformità a standard sociali, come condizione necessaria per accedere alla fase di valutazione. In questi casi, non avere una certificazione può significare essere esclusi a priori, indipendentemente dalla qualità dell’offerta.

La PAS 24000, rispetto ad altri standard, offre un vantaggio particolare: è recente, strutturata in modo compatibile con altri sistemi di gestione e orientata alla pratica. Questo la rende più facilmente integrabile nei processi aziendali esistenti, senza richiedere rivoluzioni organizzative ma piuttosto miglioramenti mirati e misurabili. Inoltre, il fatto che sia certificabile attraverso audit esterni aggiunge un ulteriore livello di credibilità, molto apprezzato da chi valuta offerte o concede finanziamenti.

Non va dimenticato, poi, l’impatto reputazionale che deriva dal poter esibire una certificazione come la PAS 24000. In un’epoca in cui la trasparenza, l’etica e la sostenibilità sono diventate esigenze sentite da cittadini, enti pubblici e finanziatori, un’azienda che dimostra il proprio impegno sociale ha più facilità a costruire relazioni di fiducia durature. Questo si traduce non solo in vantaggi immediati nei singoli bandi, ma anche in un posizionamento competitivo più solido sul lungo termine.

Anche per l’accesso a finanziamenti, sovvenzioni o incentivi, la PAS 24000 può rappresentare un elemento decisivo. Numerosi programmi di sostegno all’imprenditoria, soprattutto quelli legati alla sostenibilità e all’innovazione sociale, valutano positivamente l’esistenza di certificazioni che attestino l’attenzione dell’impresa verso la responsabilità sociale. Alcuni fondi richiedono espressamente che il beneficiario adotti sistemi di gestione conformi a principi sociali riconosciuti: in questi casi, la PAS 24000 consente di rispondere pienamente ai requisiti richiesti.

In conclusione, ottenere la certificazione PAS 24000 non è soltanto una scelta etica o un investimento in reputazione: è una strategia concreta per aumentare le probabilità di successo nei bandi pubblici, nei finanziamenti agevolati e nei programmi di sviluppo aziendale.
In un contesto sempre più attento ai temi ESG, la responsabilità sociale certificata sta diventando un vero e proprio requisito competitivo. Chi saprà anticipare questo trend adottando strumenti come la PAS 24000, avrà un vantaggio reale rispetto a chi si limiterà a seguire il cambiamento solo quando sarà imposto dai regolamenti o dal mercato.

Domande frequenti su PAS 24000 nei bandi pubblici e nei finanziamenti

1. Perché la PAS 24000 è importante nei bandi pubblici?
Perché molte gare d’appalto attribuiscono punteggi aggiuntivi o richiedono come requisito la presenza di certificazioni che attestino l’impegno nella responsabilità sociale, come la PAS 24000.

2. La certificazione PAS 24000 può migliorare il punteggio in una gara?
Sì, la PAS 24000 può aumentare il punteggio tecnico assegnato all’offerta, migliorando così le possibilità di vincere un bando pubblico o privato.

3. In quali tipi di bandi è richiesta una certificazione sociale?
In particolare nei bandi legati alla sostenibilità, all’innovazione sociale, all’inclusione e nei settori regolati dai criteri ESG.

4. È obbligatorio avere la PAS 24000 per partecipare ai bandi?
Non sempre è obbligatorio, ma in molti casi avere la certificazione rappresenta un requisito preferenziale o una condizione che dà accesso a punteggi superiori.

5. La PAS 24000 è riconosciuta anche per i finanziamenti privati?
Sì, anche i fondi di investimento e le banche che operano secondo criteri ESG valutano positivamente la presenza di certificazioni sociali come la PAS 24000.

6. Che vantaggio competitivo offre la PAS 24000 rispetto ad altre certificazioni?
Essendo uno standard recente e certificabile, la PAS 24000 fornisce un approccio pratico, integrabile con altri sistemi di gestione e facilmente riconoscibile a livello internazionale.

7. Quanto pesa una certificazione sociale nella valutazione di un bando?
Dipende dal bando specifico, ma in molti casi può valere diversi punti nella griglia di valutazione tecnica, influenzando in modo significativo il risultato finale.

8. La PAS 24000 aiuta solo nelle gare o anche nella reputazione generale?
Aiuta in entrambi i casi: migliora le performance nei bandi e costruisce una reputazione aziendale solida, aumentando fiducia e opportunità di mercato a lungo termine.

PAS 24000

ISO 13009

SA8000

redazione

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

SI Cert GroupSI Cert S.A.G.L
IDI CHE-101.575.373
SI Cert GroupSI Cert Italy S.r.l.
Partita IVA 05808840655
SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
Partita IVA 05808880651
SI Cert GroupSI Cert LTD
VAT: EL 123456789

Copyright by SI Cert All rights reserved.

Copyright by SI Cert All rights reserved.