Visita le nostre pagine

Prevenzione e sicurezza sul lavoro: Trasformazione digitale come leva efficace per l’integrazione della prevenzione

Febbraio 27, 2021by redazione0

 

In materia di salute e sicurezza, siamo tutti consapevoli che per raggiungere l’obiettivo di danno ZERO è necessaria una reale integrazione di salute e sicurezza a tutti i livelli dell’organizzazione, ed è proprio a questo che le aziende stanno mirando.

Fortunatamente, la trasformazione digitale renderà questa integrazione della prevenzione più semplice ed efficiente.

L’utilizzo di nuove tecnologie in questo campo è un’esigenza che ci offre nuovi strumenti:

  • Applicazioni specifiche per dispositivi mobili che facilitino la raccolta di dati, deviazioni e il loro trattamento. Riducano la burocrazia, aumentando l’efficienza.
  • Il cloud rende immediatamente disponibili a tutti le informazioni necessarie per il processo decisionale nell’ambiente, indipendentemente dalla loro distribuzione geografica.
  • Le piattaforme digitali segmentano le informazioni in modo più efficiente. Riceviamo ciò che vogliamo veramente e che ci riguardi, il che ci aiuta nel processo decisionale.
  • Il trattamento dei dati in modo globale, uniforme ed omogeneo, ci aiuta ad un’analisi correttiva e predittiva che facilita la scelta di nuove strategie.
  • L’apprendimento è contribuito dalla facile diffusione di informazioni, rischi e allarmi attraverso le nuove tecnologie.

Ma l’importante è il valore che porta:

  • Consente l’integrazione di Salute e Sicurezza nell’Operazione, e autorizza i quadri intermedi.
  • Maggiore aderenza dei quadri intermedi e degli stessi lavoratori alle procedure e ai processi dei sistemi gestionali, dato che si riducono i tempi di burocratizzazione e di impegno, facilitando la loro supervisione.
  • Costi: è relativo al punto precedente dedicheremo meno fatica e tempo alla gestione.
  • Facilita la comunicazione sia verso il basso che verso l’alto. I dispositivi mobili e le app diventano un ulteriore canale di comunicazione.
  • Risultati: in relazione ai due punti precedenti, un maggiore impegno e partecipazione di lavoratori e dirigenti ai processi di salute e sicurezza delle aziende, si traduce in una maggiore riduzione degli infortuni e delle malattie professionali.
  • Opportunità di miglioramento: più dati abbiamo, più sono omogenei e più facili da analizzare; il miglioramento continuo non sarà un obiettivo, ma una realtà.

Le nuove tecnologie digitali stanno diventando uno strumento efficace e necessario per poter realizzare questa integrazione di sicurezza e salute nelle aziende – requisito legale – che accresce l’impegno di tutte le parti, e riduce gli infortuni e le malattie professionali.

 

A tal proposito, leggi la certificazione ISO 45001 che offriamo in merito alla sicurezza sul lavoro! 

 

Ma non dobbiamo dimenticare che devi adattarti ai processi e alle operazioni, e non viceversa, e devi essere amichevole con il personale, e rendere davvero più facile i suoi compiti nel campo che lo riguarda.

” Tratta un essere umano come sembra e rimarrà come è sempre stato, tratta un essere umano come può diventare e diventerà quello che è veramente “, Johann Wolfgang von Goethe.

 

Aspiriamo affinché l’integrazione diventi una realtà!

Il più grande vantaggio dell’integrazione della prevenzione è che assegna, in modo parametrizzabile, l’attuazione di ogni misura a specifiche persone sulla base di criteri di responsabilità e posizione lavorativa.

L’integrazione della prevenzione consente il monitoraggio in cloud, senza necessità di presenza fisica, dello stato e della situazione di ogni permesso di lavoro, l’attuazione delle misure previste, dei responsabili e delle persone coinvolte.

redazione

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

SI Cert GroupSI Cert S.A.G.L
IDI CHE-101.575.373
SI Cert GroupSI Cert Italy S.r.l.
Partita IVA 05808840655
SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
Partita IVA 05808880651
SI Cert GroupSI Cert LTD
VAT: EL 123456789

Copyright by SI Cert All rights reserved.

Copyright by SI Cert All rights reserved.