Visita le nostre pagine

Qual è la situazione del lavoro minorile nel mondo?

Maggio 4, 2021by redazione0

Qual è la situazione del lavoro minorile nel mondo?

 

Secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro, ci sono 218 milioni di bambini tra i 5 ei 17 anni nel mondo che sono impegnati nella produzione economica

Di questi, quasi la metà (152 milioni) sono vittime del lavoro minorile e 73 milioni sono coinvolti nel lavoro minorile pericoloso

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO in inglese) comprende l’occupazione nella produzione economica come qualsiasi tipo di produzione di mercato e alcune modalità non commerciali, come i beni per uso proprio.

All’interno di questa attività, il lavoro minorile (generale) esclude coloro che svolgono un lavoro leggero consentito e coloro che hanno raggiunto l’età minima per lavorare. E di loro, poco meno della metà (73 milioni in termini assoluti) sono coloro che si trovano in una situazione lavorativa pericolosa perché partecipano ad un’attività o occupazione che può produrre effetti nocivi sulla sicurezza, salute e sviluppo morale dei ragazzi. 

Lavoro minorile: Bambini che lavorano nel mondo per situazione

5-17 anni (2012-2016)
Bambini (migliaia): 050.000100.000150.000200.000250.000300.000350.00000,10,20,30,40,50,60,70,80,91
  • Lavoro pericoloso: 72525

  • Lavoro minorile: 151622

  • Nella produzione economica: 218019

  • Fonte: ILO (2016)

Le cifre dell’ILO si basano su rapporti che esaminano periodi di 4 anni. Negli ultimi periodi disponibili, l’organizzazione ha registrato una diminuzione del 38,2% del lavoro minorile e più della metà (57,5% in meno) del numero di bambini in situazioni di lavoro pericolose nel mondo tra il 2000 e il 2016. 

Tutto questo anche grazie all’inserimento del certificato sa 8000 che tutela la responsabilità sociale dell’azienda.

Bambini in situazioni pericolose e di lavoro minorile

5-17 anni
Bambini (migliaia): 050.000100.000150.000200.000250.000300.00000,10,20,30,40,50,60,70,80,9120002004200820122016
  • Lavoro minorile: da 245500 (nel 2000) a 151622 (nel 2016)

  • Lavoro pericoloso

  • Fonte: ILO (2016)

Lavoro minorile: Situazione nel mondo

 

L’UNICEF raccoglie anche la percentuale di bambini di età compresa tra i 5 ei 17 anni coinvolti nel lavoro minorile. I loro dati si basano su indagini “rappresentative a livello nazionale”, come indicato nella definizione dei dati, e da altri programmi come le indagini a cluster a indicatori multipli (MICS) dell’Unicef.

Questa organizzazione ritiene che un bambino sia coinvolto nel lavoro minorile in determinate condizioni verificatesi durante il periodo di riferimento dell’indagine. Si tratta di: bambini dai 5 agli 11 anni che abbiano svolto almeno un’ora di attività economica o almeno 28 ore di faccende domesticheragazzi dai 12 ai 14 anni che abbiano svolto almeno 14 ore di attività economica o almeno 28 ore di lavori domesticiragazzi dai 15 ai 17 anni che abbiano svolto almeno 43 ore di attività economica o lavori domestici; e bambini dai 5 ai 17 anni di età in condizioni di lavoro pericolose.

Secondo questo criterio, i 3 paesi in cima alla lista che presentano più casi di lavoro minorile sono il Mali (con un massimo del 55,8% di bambini), il Benin  (52,5%) e il Ciad (51,5%).

Va notato, tuttavia, che in alcuni di questi paesi si tratta di dati che, per le caratteristiche dell’indagine raccolta dall’Unicef, sono regionali. 

I 20 paesi con più casi di lavoro minorile

 

Ultimi dati disponibili tra il 2006 e il 2016 *

Bambini (%) (Unità): 010203040506070809010000,10,20,30,40,50,60,70,80,91
  • Bambini tra i 5 e i 17 anni (%) in ogni Paese

  • Fonte: Unicef ​​(2017)

Secondo l’ILO, a livello di regioni del mondo, l’Africa, l’Asia e il Pacifico sono quelle che hanno il maggior numero di bambini nel lavoro minorile, situazione che si ripete anche in coloro che svolgono lavori pericolosi.

Lavoro minorile: Bambini che lavorano in regioni del mondo

 

5-17 anni (2012-2016)

Bambini (migliaia): 010.00020.00030.00040.00050.00060.00070.00080.00000,10,20,30,40,50,60,70,80,91
  • Africa: 72113 (bambini), di cui 31538 (lavori pericolosi)

  • Asia e Pacifico: 62067 (bambini), di cui 28469 (lavori pericolosi)

  • America: 10735 (bambini), di cui 6553 (lavori pericolosi)

  • Europa e Asia centrale: 5534 (bambini), di cui 5349 (lavori pericolosi)

  • Stati arabi: 1162 (bambini), di cui 616 (lavori pericolosi)

  • Fonte: ILO (2016)

D’altra parte, le regioni che la stanno più regolamentando attraverso standard internazionali sono l’America Latina e l’Africa. La prima area del mondo è dove ci sono più leggi, mentre il continente africano è dove più paesi incorporano quadri giuridici basati su normative internazionali.

 

Creazione di quadri giuridici basati su standard internazionali sul lavoro minorile

 

2012-2016

Numero (unità): 010203040506070809010000,10,20,30,40,50,60,70,80,91
  • Africa: 47 leggi in 2.3 Paesi

  • America Latina: 90 leggi in 16 Paesi

  • Asia e Pacifico: 31 leggi in 11 Paesi

  • Asia centrale, Europa orientale e Stati arabi: 26 leggi in 9 Paesi

  • Fonte: ILO (2016)

Queste due regioni sono anche quelle con il maggior numero di politiche e programmi nazionali per combattere il lavoro minorile. In Africa lo fanno 22 paesi, mentre in America Latina è dove ci sono più leggi.

 

Dati socioeconomici sul lavoro minorile

 

A seconda del livello di reddito del Paese da cui provengono i bambini che lavorano per lavoro minorile, quasi 4/10 provengono da Paesi a basso reddito

Queste categorie si basano sul reddito nazionale lordo pro capite nel 201. Il reddito basso è quello fino a 921 euro, il reddito medio-basso tra 922 e 3.637 euro; Reddito medio-alto compreso tra € 3.638 e € 11.229, e reddito alto da € 11.230 (USD 12.736).

Bambini impegnati nel lavoro minorile in base al livello di reddito nazionale

 

5-17 anni (2012-2016)

Bambini (migliaia): 010.00020.00030.00040.00050.00060.00070.00000,10,20,30,40,50,60,70,80,91
  • Reddito basso: 65203 bambini

  • Reddito medio-alto: 26209 bambini

  • Reddito medio-basso: 58184 bambini

  • Alto reddito: 2025 bambini

  • Fonte: ILO (2016)

A livello globale, il numero di bambini coinvolti nel lavoro minorile che frequentano la scuola è superiore al numero che non frequenta bambini tra i 5 e i 14 anni di età. All’interno di questo intervallo, il divario è maggiore da 5 a 11 anni che da 12 a 14 anni.

Bambini impegnati nel lavoro minorile in base alla situazione della frequenza scolastica

 

5-14 anni (2012-2016)

Bambini (migliaia): 010.00020.00030.00040.00050.00060.00070.00080.00000,10,20,30,40,50,60,70,80,9112
  • Bambini che frequentano: 26498 (dai 12 ai 14 anni), 51846 (dai 5 agli 11 anni), 78344 (dai 5 ai 14 anni)

  • Bambini che non frequentano: 15389 (dai 12 ai 14 anni), 20739 (dai 5 agli 11 anni), 36128 (dai 5 ai 14 anni)

  • Fonte: ILO (2016)

D’altra parte, i dati ILO mostrano che molti bambini svolgono le faccende domestiche in combinazione con la loro occupazione. A livello globale, più ragazze che ragazzi si dedicano esclusivamente alle faccende domestiche.

Partecipazione dei bambini alle faccende domestiche

5-14 anni (2012-2016)
Bambini (unità): 02.0004.0006.0008.00010.00012.00014.00016.00018.00020.00022.00024.00026.00028.00000,10,20,30,40,50,60,70,80,91
  • Lavori esclusivamente domestici: 26457 (bambine), 14016 (bambini)

  • Servizio di pulizie in combinazione con un’occupazione: 7418 (bambine), 5691 (bambini)

  • Fonte: ILO (2016)

A tal proposito, in merito alla salute e sicurezza sul lavoro e alle politiche contro il lavoro minorile, leggi le certificazioni iso 45001 e sa8000 che offriamo alle aziende per garantire il rispetto da parte di quest’ultime dei requisiti normativi richiesti dalle suddette certificazioni.

Per avere maggiori approfondimenti è possibile consultare la norma sa 8000.

redazione

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

SI Cert GroupSI Cert S.A.G.L
IDI CHE-101.575.373
SI Cert GroupSI Cert Italy S.r.l.
Partita IVA 05808840655
SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
Partita IVA 05808880651
SI Cert GroupSI Cert LTD
VAT: EL 123456789

Copyright by SI Cert All rights reserved.

Copyright by SI Cert All rights reserved.