Visita le nostre pagine

IL CONTESTOLa Norma
UNI 16082:2011

La UNI EN 16082:2011 “Servizi di security aeroportuale e dell’aviazione civile” specifica i requisiti per la qualità dei servizi di sicurezza aeroportuali in termini di organizzazione (assicurazioni, gestione della continuità operativa …), processi e contratti, gestione del personale (reclutamento e formazione) e direzione di un fornitore di servizi di security e/o sue succursali e imprese indipendenti, operanti nel rispetto delle leggi vigenti in materia.
Tutti gli Istituti di vigilanza privata che operano (o desiderano operare) in ambito aeroportuale

I vantaggi della
Certificazione UNI 16082

Il processo di certificazione può avvenire in concomitanza con la certificazione UNI EN ISO 9001 e/o UNI 10891 oppure in un momento successivo.
• è l’obiettivo che nell’ ultimo decennio è stato perseguito a livello nazionale e internazionale nel settore dell'aviazione civile
• È la prima vera norma che specifica i requisiti del servizio di security effettuato negli aeroporti e voluta dagli aeroporti stessi: attestare la sua applicazione significa attestare che si sta lavorando così come desidera il committente aeroportuale
• è fattore distintivo rispetto alla concorrenza
• è un primo e fondamentale passo verso un riconoscimento giuridico in tema di qualità.

Per l'anziano:

Efficienza
Riduzione dei costi attraverso una Gestione più efficiente e miglioramento continuo delle prestazioni offerte
Conformità
Procedure di Gestione che aiutano a generare valore aggiunto oltre ad un controllo costante della conformità dei processi di servizio
Direzione
Ottimizzazione dell'orientamento verso il cliente ed aumento della propria concorrenzialità
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
I PASSAGGI

Iter
di certificazione

Le fasi principali del percorso di certificazione comprendono:

  • Definizione dello scopo di certificazione;
  • Audit preliminare (su richiesta) per l’analisi delle lacune e valutazione dell’Organizzazione rispetto alla norma di riferimento;
  • Audit di certificazione: composta da due fasi (primo e secondo stage) per la verifica della conformità del sistema rispetto la norma di riferimento ed emissione del certificato;
  • Audit di sorveglianza: eseguita con cadenza annuale al fine di verificare il mantenimento della conformità ai requisiti dello standard ed il miglioramento continuo;
  • Audit di rinnovo della certificazione: che avviene dopo 3 anni dalla certificazione o dal rinnovo precedente e consiste in un audit completo su tutto il sistema e processi aziendali.

Al termine di ogni Audit all’azienda viene consegnato un rapporto chiaro e completo, che permette di migliorare costantemente controllo dei processi e l’orientamento al miglioramento continuo.

https://sicert.net/wp-content/uploads/2019/04/img-faq-1.png

Domande
Frequenti

Un elenco delle principali domande che ci pongono rispetto alla certificazione
é integrabile alla UNI 10891 e la ISO 9001?

La UNI16082 è una norma complementare alla ISO 9001 e perfettamente integrabile.

INTERESSATO ALLA CERTIFICAZIONE?Contattaci!

Compila il form per avere maggiori informazioni oppure...

    SI Cert GroupSI Cert S.A.G.L
    IDI CHE-101.575.373
    SI Cert GroupSI Cert Italy S.r.l.
    Partita IVA 05808840655
    SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
    Partita IVA 05808880651
    SI Cert GroupSI Cert LTD
    VAT: EL 123456789

    Copyright by SI Cert All rights reserved.

    Copyright by SI Cert All rights reserved.