Visita le nostre pagine

IL CONTESTOLa Norma
ISO 20400

La norma ISO 20400 definisce linee guida per l’integrazione della responsabilità sociale nelle politiche e nei processi di approvvigionamento di un’organizzazione. Oltre a innescare meccanismi virtuosi di concorrenza basata sulla responsabilità sociale: le organizzazioni della supply chain sono esortate, sensibilizzate e in alcuni casi obbligate ad adottare comportamenti, processi e iniziative sostenibili. La norma è applicabile in tutti i locali, aree e zone utilizzate per la produzione, la preparazione, il trattamento e la distribuzione degli alimenti.

CERTIFICA IL SISTEMA DI GESTIONE

I vantaggi della
Certificazione ISO 20400

Il concetto di sostenibilità proposto è quello ormai consolidato, olistico, che prende in considerazione i tre pilastri della sostenibilità ambientale, sociale ed economico attraverso l’intero ciclo di vita del prodotto o servizio.

La norma vuole essere uno strumento per integrare la sostenibilità nelle politiche e nei processi aziendali di procurement.
Realizzazione
Armonizzare le politiche e le strategie di acquisto all’interno dell’organizzazione;
Garanzia
Comunicare ai propri clienti e al mercato l’impegno dell’organizzazione verso la sostenibilità
Potenziamento delle relazioni
Aumentare il dialogo tra le parti interessate al fine di definire strategie più sostenibili e condivise
Progresso
Mettere in atto un nuovo modello strutturato di gestione del rischio derivante dal processo degli acquisti, volto a tutelare il proprio prodotto o servizio e a tutelate la reputazione dell’azienda
Protezione
Monitorare le performance al fine di un miglioramento continuo del sistema.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
I PASSAGGI

Iter
di certificazione

Le fasi principali del percorso di certificazione comprendono:

  • Definizione dello scopo di certificazione;
  • Audit preliminare (su richiesta) per l’analisi delle lacune e valutazione dell’Organizzazione rispetto alla norma di riferimento;
  • Audit di certificazione: composta da due fasi (primo e secondo stage) per la verifica della conformità del sistema rispetto la norma di riferimento ed emissione del certificato;
  • Audit di sorveglianza: eseguita con cadenza annuale al fine di verificare il mantenimento della conformità ai requisiti dello standard ed il miglioramento continuo;
  • Audit di rinnovo della certificazione: che avviene dopo 3 anni dalla certificazione o dal rinnovo precedente e consiste in un audit completo su tutto il sistema e processi aziendali.

Al termine di ogni Audit all’azienda viene consegnato un rapporto chiaro e completo, che permette di migliorare costantemente controllo dei processi e l’orientamento al miglioramento continuo.

https://sicert.net/wp-content/uploads/2019/04/img-faq-1.png

Domande
Frequenti

Un elenco delle principali domande che ci pongono rispetto alla certificazione
Le norme sono integrabili con altre certificazioni?

Sì. Noi proponiamo inoltre i seguenti servizi di certificazione:
– Certificazione ISO 9001 Gestione della Qualità
– Certificazione ISO 14001 Gestione dell’Ambiente

INTERESSATO ALLA CERTIFICAZIONE?Contattaci!

Compila il form per avere maggiori informazioni oppure...

    SI Cert GroupSI Cert S.A.G.L
    IDI CHE-101.575.373
    SI Cert GroupSI Cert Italy S.r.l.
    Partita IVA 05808840655
    SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
    Partita IVA 05808880651
    SI Cert GroupSI Cert LTD
    VAT: EL 123456789

    Copyright by SI Cert All rights reserved.

    Copyright by SI Cert All rights reserved.