Visita le nostre pagine

Buona Pratica di Distribuzione dei medicinali per uso umano (BPD/GDP)

Certificazione Buona Pratica di Distribuzione dei medicinali per uso umano (BPD/GDP)

La Commissione Europea ha rivisto le Linee Guida del 1994 in materia di Buona Pratica di Distribuzione dei medicinali per uso umano (BPD/GDP), per tenere conto dei recenti progressi nelle pratiche di stoccaggio e distribuzione dei medicinali in seno all’Unione Europea, nonché delle nuove disposizioni introdotte dalla Direttiva 2011/62/UE.
La distribuzione all’ingrosso dei medicinali è un’attività importante nella gestione integrata dell’approvvigionamento.
Oggi la rete distributiva dei medicinali è sempre più complessa e coinvolge molti operatori. Le Linee Guida stabiliscono strumenti adeguati per assistere i distributori all’ingrosso nell’esercizio delle loro attività e per impedire l’immissione nella catena di fornitura legale di medicinali falsificati. Il rispetto delle linee guida garantisce il controllo della catena di distribuzione, mantenendo la qualità e l’integrità dei medicinali.

CERTIFICAZIONE

I vantaggi della Buona Pratica di Distribuzione dei medicinali per uso umano (BPD/GDP)



Realizzazione
Implementare un sistema di gestione che sia conforme alle linee guida del 5 novembre 2013
Garanzia
Verifica che il proprio sistema di gestione sia correttamente attuato e mantenuto in modo da, prevenire il rischio di eventuali non conformità (Risk Management);
Potenziamento delle relazioni
Dimostrare e comunicare agli stakeholder principali (produttori di medicinali, autorità di controllo, ecc.), del rispetto della GDP e di conseguenza che i medicinali sono distribuiti applicando le linee guida
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
I PASSAGGI

Iter
di certificazione Buona Pratica di Distribuzione dei medicinali per uso umano (BPD/GDP)

Le fasi principali del percorso di certificazione comprendono:

  • Audit preliminare (su richiesta) per l’analisi delle lacune e valutazione dell’Organizzazione;
  • Audit di certificazione: per la verifica della conformità del sistema rispetto la norma ed emissione del certificato;
  • Audit di sorveglianza: eseguita con cadenza annuale al fine di verificare il mantenimento della conformità ai requisiti dello standard;
  • Audit di rinnovo della certificazione: che avviene dopo 3 anni dalla certificazione o dal rinnovo precedente e consiste in un audit completo su tutto il sistema e processi aziendali.

Al termine di ogni Audit all’azienda viene consegnato un rapporto chiaro e completo, che permette di migliorare costantemente.

SA 8000

Domande
Frequenti

Un elenco delle principali domande che ci pongono rispetto alla certificazione
é integrabile con la ISO 9001?

La certificazione è integrabile con altri schemi

INTERESSATO ALLA CERTIFICAZIONE?Contattaci!

Compila il form per avere maggiori informazioni oppure...

    SI Cert GroupSI Cert S.A.G.L
    IDI CHE-101.575.373
    SI Cert GroupSI Cert Italy S.r.l.
    Partita IVA 05808840655
    SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
    Partita IVA 05808880651
    SI Cert GroupSI Cert LTD
    VAT: EL 123456789

    Copyright by SI Cert All rights reserved.

    Copyright by SI Cert All rights reserved.