Visita le nostre pagine

Certificazione UNI EN 16686:2015

IL CONTESTOLa Norma
UNI 16686:2015

Il CEN ha adottato e pubblicato la norma europea UNI EN 16686 sull'assistenza sanitaria per l'osteopatia, sviluppata in collaborazione con la Federazione europea degli osteopati (EFO) e il Forum per la regolamentazione osteopatica in Europa (FORE). Questo nuovo standard rappresenta un punto di riferimento per la pratica clinica. l'istruzione. la sicurezza e l'etica di alta qualità. La certificazione UNI EN 16686 contribuirà ad aumentare la consapevolezza e la comprensione della pratica osteopatica in tutta Europa. apportando benefici agli osteopati e ai loro pazienti.
CERTIFICA IL SISTEMA DI GESTIONE

I vantaggi della
Certificazione UNI EN 16686:2015

Con la pubblicazione della Legge n. 3/2018 sul riordino delle professioni sanitarie, l'osteopatia è diventata professione sanitaria. Si tratta di una tappa fondamentale per il riconoscimento totale della disciplina che si svilupperà nel prossimo futuro e nelle sedi preposte nella definizione delle competenze, del percorso formativo, delle caratteristiche della professione e del professionista osteopata. La norma specifica i requisiti e le raccomandazioni riguardanti la fornitura di assistenza sanitaria, le strutture e le attrezzature, l'istruzione e il quadro etico per la pratica dell'osteopatia. Se applicata correttamente, la nuova norma europea aiuterà gli osteopati a garantire che forniscano un ambiente sicuro per i pazienti e un trattamento di alta qualità.
Serietà
Agli studi osteopatici ed agli istituti di formazione consente di dimostrare l'impegno per l'erogazione di servizi adeguati alle normative cogenti e volontarie, attraverso l'applicazione di modelli organizzativi e didattici collaudati e volti al miglioramento continuo ed ha il vantaggio di rappresentare una verifica diretta ed indipendente atta a garantire il controllo qualitativo e quantitativo dei servizi erogati.
Corrispondenza
Agli utenti degli studi osteopatici permette di essere assistiti presso le strutture certificate ai sensi della UNI EN 16686 e fornisce garanzia di adeguatezza del servizio erogato.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
I PASSAGGI

Iter
di certificazione

Le fasi principali del percorso di certificazione comprendono:

  • Definizione dello scopo di certificazione;
  • Audit preliminare (su richiesta) per l’analisi delle lacune e valutazione dell’Organizzazione rispetto alla norma di riferimento;
  • Audit di certificazione: composta da due fasi (primo e secondo stage) per la verifica della conformità del sistema rispetto la norma di riferimento ed emissione del certificato;
  • Audit di sorveglianza: eseguita con cadenza annuale al fine di verificare il mantenimento della conformità ai requisiti dello standard ed il miglioramento continuo;
  • Audit di rinnovo della certificazione: che avviene dopo 3 anni dalla certificazione o dal rinnovo precedente e consiste in un audit completo su tutto il sistema e processi aziendali.

Al termine di ogni Audit all’azienda viene consegnato un rapporto chiaro e completo, che permette di migliorare costantemente controllo dei processi e l’orientamento al miglioramento continuo.

https://sicert.net/wp-content/uploads/2019/04/img-faq-1.png

Domande
Frequenti

Un elenco delle principali domande che ci pongono rispetto alla certificazione
Quali sono i principali punti di contatto tra la UNI EN 16686 e la ISO 9001?

Le norme sono complementari.

Relativamente agli studi professionali e agli istituti didattici la UNI 16686 recita: gli osteopati e le associazioni osteopatiche nazionali sono sollecitati a sviluppare Sistemi di Gestione della Qualità in conformità con adeguati criteri di qualità riconosciuti a livello europeo: gli enti erogatori della formazione e dell’addestramento in osteopatia devono sviluppare adeguati sistemi per la gestione della Qualità in conformità con standard qualitativi appropriati e riconosciuti.

Perchè certificarsi?

Essere certificati secondo gli standard europei suggeriti dalla norma UNI EN 16686 potrebbe rivelarsi utile per i possibili risvolti futuri della stessa.

INTERESSATO ALLA CERTIFICAZIONE?Contattaci!

Compila il form per avere maggiori informazioni oppure...

    SI Cert GroupSI Cert S.A.G.L
    IDI CHE-101.575.373
    SI Cert GroupSI Cert Italy S.r.l.
    Partita IVA 05808840655
    SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
    Partita IVA 05808880651
    SI Cert GroupSI Cert LTD
    VAT: EL 123456789

    Copyright by SI Cert All rights reserved.

    Copyright by SI Cert All rights reserved.