

Corso Qualificato AICQ Sicev N° 315
Corso necessario per accedere all’esame di certificazione delle competenze.
La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquisite rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.
Professione: Lead Auditor
Il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere la professione di Lead Auditor
Il Lead Auditor è la figura che all’interno del Gruppo di Audit possiede le conoscenze e le competenze necessarie per coordinare e condurre gli audit di 3° parte (audit di certificazione), verificare i fornitori (audit di 2° parte) e verificare internamente il proprio sistema di gestione (audit di 1° parte)
Destinatari:
Il corso è destinato a professionisti o dipendenti che devono condurre gli Audit interni o esterni (presso fornitori) rispetto a requisiti specificati in procedure, prassi, contratti o norme.
È obbligatorio per coloro che vogliono intraprendere la professione di Lead Auditor.
Norme di Certificazione e Accreditamento
Norme UNI EN ISO 19011, UNI CEI EN ISO/IEC 17021
Cenni sulle norme della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000
La certificazione; gli enti di accreditamento e gli Organismi di certificazione
Riferimenti ai Regolamenti Tecnici emessi dagli Organismi di Accreditamento
La norma UNI EN ISO 19011:2018
Realizzazione di un programma di audit
Tipologia di audit
Preparazione ed uso di check‐list durante le fasi di Audit
Principi di Campionamento
La riunione preliminare o di apertura
L’indagine e i rilievi ‐ dai rilievi alle Non Conformità
Azioni Correttive
La Riunione Finale
Il Rapporto di Audit
Competenze e valutazione degli Auditor
Auditor e Lead Auditor
Approfondimenti e aspetti critici nel processo di audit
Relazioni interpersonali, comunicazione e competenze
Le relazioni interpersonali
I fondamenti della teoria della comunicazione
La conduzione delle interviste
Approfondimenti su competenze di Auditor e Lead auditor
I registri accreditati per la certificazione delle competenze degli auditor
Programma di Audit
Piano di Audit
Segnalazione e formalizzazione di una Non Conformità
Valutazione di una Azione Correttiva
Corso
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie sulle metodiche di audit e sui punti più critici della norma di riferimento per poter eseguire in autonomia gli Audit Interni sui Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale SA 8000.
Professione: Auditor Interno
All’Auditor Interno è richiesta sia la conoscenza degli standard di riferimento sia (e sopratutto) la conoscenza delle metodiche di conduzione degli audit (pianificazione, interviste, raccolta evidenze) senza dimenticare la conoscenza dei processi aziendali della propria organizzazione.
Destinatari:
Il corso è destinato a professionisti o dipendenti che devono condurre gli Audit interni o esterni (presso fornitori) rispetto a requisiti specificati in procedure, prassi, contratti o norme che vogliono essere in grado di pianificare e condurre in modo efficace un’attività capace di dare un alto valore aggiunto a tutte le parti in causa seguendo le linee guida della certificazione sa8000
La Norma SA8000:2014 e i suoi requisiti
Lavoro infantile,
Lavoro obbligato;
Salute e sicurezza sul lavoro;
Libertà di associazione e diritto di organizzazione;
Discriminazione;
Pratiche disciplinari;
Ore di lavoro;
Retribuzione
Il processo di Auditing (ISO 19011:2018)
Realizzazione di un programma di audit
Preparazione ed uso di check‐list SA8000
Principi di Campionamento
L’indagine e i rilievi ‐ dai rilievi alle Non Conformità
Il Rapporto di Audit
Il Sistema di gestione
La documentazione minima da predisporre;
Le registrazioni necessarie.
Identificazione e valutazione dei rischi;
monitoraggio
l’autovalutazione MD;
la Due Diligence sulla Supply Chain;
il SPT e il suo ruolo.
Predisporre un Programma di Audit
Predisporre un Piano di Audit
Predisporre una Check List per un processo