Visita le nostre pagine
HomeCategory

Sociale

https://sicert.net/wp-content/uploads/2022/11/11871.jpg
PRESENTAZIONE

CORSO ASPETTI OPERATIVI
UNI 11871:2022 - Studi professionali di Avvocati e Dottori Commercialisti - dalle 14:30 alle 18:00

Tipo di Corso: 

La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquisite rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.

“Evento accredito dal Consiglio Nazionale Forense n. 2 crediti”

Settore:
Sistemi di gestione per Studi di Avvocati e Dottori Commercialisti (UNI 11871:2022)

La norma individua i principi e criteri per la gestione in forma organizzata di Studi professionali di Avvocati e/o Dottori Commercialisti, indipendentemente dalle loro dimensioni, localizzazione in Italia e forma giuridica, con particolare riferimento alla gestione dei rischi connessi all’esercizio delle rispettive professioni per la creazione e protezione del valore. L’argomento oggetto della presente norma nasce dall’esperienza maturata con l’applicazione da parte del mercato della UNI/PdR 33:2017 “Studi Legali – Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione”.

Regole del Corso

Quota di partecipazione
€ 150,00 + IVA
Materiale Fornito
- Documentazione didattica;
- Copie slides;

INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

Compila il form on-line per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

    Scegli il corso che fa per te
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
    Hai una convenzione?
    Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
    Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?
    https://sicert.net/wp-content/uploads/2022/10/Casella_corsi_web_SICert.jpg
    PRESENTAZIONE

    CORSO 8 ORE SPT (Social Performance Team)
    Ruoli, compiti e responsabilità

    Tipo di Corso: 

    La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquisite rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.

    Obiettivi

    Sapere
    Intendere i concetti della norma in maniera approfondita, da una angolazione diversa, con la visuale di chi deve trovare le evidenze, valutarle in modo oggettivo allo scopo di stabilire in quale misura i requisiti normativi siano stati applicati dall'Organizzazione oggetto di Audit
    Saper Fare
    Imparerai:
    - a definirie il campo di applicazione del Sistema di Gestione;
    - le tecniche di analisi organizzativa:
    - valutaziore il contesto e le parti interssate;
    - i concetti e i fondamenti della analisi e gestione del rischio;
    - a identificare deficienze e efficenze nell'impostazione e nella realizzazione del Sistema di Gestione.
    Saper Essere
    Esercitazioni di gruppo per:
    - entrare in relazione con gli altri;
    - presentare, condividere e promuovere le proprie idee;
    - gestire il conflitto;
    - comunicare, persuadere, convincere.

    Didattica

    Auditor prestati alla docenza
    Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
    Casi Studio
    Consistono nell'analisi della descrizione di porzioni di Audit che vedono coinvolti colleghi ``immaginari`` ovvero la conduzione in prima persona di attività di audit simulate
    Domande
    Perchè è impossibile fare senza!!!
    Esercitazioni di gruppo
    Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
    Correzioni di Gruppo
    Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problmea e risolverlo
    Esame individuale
    Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

    Programma

    Documentazione di riferimento

    • Standard Internazionale SA8000
    • PIA – allegato indicatori di performance
    • Guida alla responsabilità sociale emessa dal SAI
    • Commenti e guide operative SAI/SAAS
    • ILO

    Il Sistema SA8000

    • Contesto Organizzativo (fattori interni ed esterni)
    • Parti Interessate e loro esigenze e requisiti
    • I confini e l’applicabilità del Sistema di Gestione STS

    Leadership e Ruoli

    • Lavoro Infantile
    • Lavoro Forzato o Obbligato
    • Salute e Sicurezza
    • Libertà di Associazione e Diritto alla Contrattazione Collettiva
    • Discriminazione
    • Pratiche Disciplinari
    • Orario di Lavoro
    • Retribuzione
    • Sistema di Gestione

    Chi è e che ruolo svolge l’SPT

    • Dalla norma
    • Dai PIA
    • Dalla Guida

    Come funzione l’SPT

    Test di verifica apprendimento

    Regole del Corso

    Quota di partecipazione
    € 150,00 + IVA
    Materiale Fornito
    - Documentazione didattica;
    - Copie slides;

    INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

    Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

      Scegli il corso che fa per te
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
      Hai una convenzione?
      Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
      Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?
      https://sicert.net/wp-content/uploads/2022/10/Casella_corsi_web_SICert-4.jpg
      PRESENTAZIONE

      CORSO 8 ORE AUDITOR / LEAD AUDITOR
      L’Attestazione UNI ISO 30415:2021 guida per diversità ed inclusione nelle organizzazioni

      Tipo di Corso: 

      La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquisite rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.

      Corso Professionalizzante

      Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.

      Settore:
      Sistemi di gestione delle risorse umane – Diversità ed Inclusione (UNI ISO 30415:2021)

      La norma pubblicata a maggio 2021 da ISO (International Organization of Standardization), stabilisce le linee guida per i processi specifici di gestione delle Risorse Umane HR che possono essere orientati alla valorizzazione delle diversità: pianificazione della forza lavoro, remunerazione, assunzione, inserimento, apprendimento e sviluppo, ecc.

      I concetti di diversità e inclusione si stanno affermando a livello mondiale come un valore fondamentale all’interno degli ambienti di lavoro, come parte portante delle strategie di sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) delle organizzazioni e come strumento per migliorare resilienza e reputazione.

      Per Diversity si intendono le caratteristiche che determinano differenze e similitudini tra gli individui e che influenzano l’identità e la prospettiva che gli individui portano con sé sul posto di lavoro. Inclusion si riferisce invece all’insieme di pratiche inclusive verso tutti gli stakeholder presenti nel contesto dell’organizzazione.

      Si tratta di uno strumento che ha l’obiettivo di incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree che presentano maggiori criticità, come le opportunità di carriera, la parità salariale a parità di mansioni, le politiche di gestione delle differenze di genere e la tutela della maternità.

      Obiettivi

      Sapere
      Intendere i concetti della Linea Guida in maniera approfondita, da una angolazione diversa, con la visuale di chi deve trovare le azioni, le misure ed i potenziali risultati

      Didattica

      Auditor prestati alla docenza
      Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
      Domande
      Perchè è impossibile fare senza!!!
      Esame individuale
      Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

      Programma

      Introduzione norma UNI ISO 30415:2021

      Diversità e inclusione nelle organizzazioni

      • SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
      • RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI
      • TERMINI E DEFINIZIONI
      • PREREQUISITI FONDAMENTALI DI D&I
      • RESPONSABILITÀ DI RENDERE CONTO E RESPONSABILITÀ
      • QUADRO DI D&
      • CULTURA DELL’INCLUSIONE
      • CICLO DI VITA DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
      • PRODOTTI E SERVIZI – PROGETTAZIONE, SVILUPPO E FORNITURA
      • RELAZIONI CON LA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO E FORNITURA
      • RELAZIONI CON GLI STAKEHOLDER ESTERNI

      APPENDICE A – LISTA DI CONTROLLO DI AUTOVALUTAZIONE

      Regole del Corso

      Pre-Requisiti
      E' auspicabile avere una buona conoscenza dello e standard
      Criteri di valutazione dell'esame finale
      Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle esercitazioni e sono in regola con i pagamenti
      Quota di partecipazione
      € 200,00 + IVA
      (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
      Aspiranti Auditor / Lead Auditor
      Per coloro che fossero interessati alla qualifica di Auditor/Lead Auditor, oltre ad aver superato un esame relativo alle norme UNI EN ISO 19011 :2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-l :2015 è consigliato avere esperienza nell'ambito degli audit di prima o seconda.
      Assenze
      I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
      Materiale Fornito
      - Documentazione didattica;
      - Copie slides;

      INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

      Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

        Scegli il corso che fa per te
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
        Hai una convenzione?
        Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
        Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?
        https://sicert.net/wp-content/uploads/2020/06/corso-SA8000-Internal-Audit-1280x640.jpg

        Corso Auditor Interno SA 8000:2014
        Social Accountability

        ...
        durata: 16 ore - erogazione: ON LINE

        Basato sulle norme:
        SA8000 Social Accountability
        ISO 19011 - Guidelines for auditing management systems
        PERMETTE DI ACQUISIRE GLI STRUMENTI BASE NECESSARI PER UNA EFFICACE GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

        Corso 
        Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie sulle metodiche di audit e sui punti più critici della norma di riferimento per poter eseguire in autonomia gli Audit Interni sui Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale SA 8000.

        Professione: Auditor Interno
        All’Auditor Interno è richiesta sia la conoscenza degli standard di riferimento sia (e sopratutto) la conoscenza delle metodiche di conduzione degli audit (pianificazione, interviste, raccolta evidenze) senza dimenticare la conoscenza dei processi aziendali della propria organizzazione.

        Destinatari:
        Il corso è destinato a professionisti o dipendenti che devono condurre gli Audit interni o esterni (presso fornitori) rispetto a requisiti specificati in procedure, prassi, contratti o norme che vogliono essere in grado di pianificare e condurre in modo efficace un’attività capace di dare un alto valore aggiunto a tutte le parti in causa seguendo le linee guida della certificazione sa8000

        bt_bb_section_top_section_coverage_image
        bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

        Obiettivi

        Sapere
        Intendere i principi e le modalità di conduzione degli Audit Interni in maniera approfondita, da una angolazione diversa, con la visuale del professionista e di chi deve trovare le evidenze, valutarle in modo oggettivo allo scopo di stabilire in quale misura i requisiti normativi, ma sopratutto le REGOLE AZIENDALI siano stati applicati dall'Organizzazione oggetto di Audit
        Saper Essere
        Esercitazioni di gruppo per:
        - entrare in relazione con gli altri
        - presentare, condividere e promuovere le proprie idee
        - imparare a gestire il conflitto
        - comunicare, persuadere, convincere
        Saper Fare
        Imparerai dai professionisti:
        - a pianificare il lavoro tuo (e degli eventuali collaboratori)
        - le tecniche di individuazione e raccolta delle evidenze;
        - a identificare deficienze e efficienze dei Sistemi di Gestione.

        Didattica

        Esercitazioni di gruppo
        Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
        Auditor prestati alla docenza
        Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
        Casi Studio
        Consistono nell'analisi della descrizione di porzioni di Audit che vedono coinvolti colleghi ``immaginari`` ovvero la conduzione in prima persona di attività di audit simulate
        Correzioni di Gruppo
        Perché non esiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
        Esame individuale
        Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione
        Domande
        Perchè è impossibile fare senza!!!
        bt_bb_section_top_section_coverage_image
        bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

        Programma

        La Norma SA8000:2014 e i suoi requisiti
        Lavoro infantile,
        Lavoro obbligato;
        Salute e sicurezza sul lavoro;
        Libertà di associazione e diritto di organizzazione;
        Discriminazione;
        Pratiche disciplinari;
        Ore di lavoro;
        Retribuzione

        Il processo di Auditing (ISO 19011:2018) 
        Realizzazione di un programma di audit
        Preparazione ed uso di check‐list SA8000
        Principi di Campionamento
        L’indagine e i rilievi ‐ dai rilievi alle Non Conformità
        Il Rapporto di Audit

        Il Sistema di gestione
        La documentazione minima da predisporre;
        Le registrazioni necessarie.
        Identificazione e valutazione dei rischi;
        monitoraggio
        l’autovalutazione MD;
        la Due Diligence sulla Supply Chain;
        il SPT e il suo ruolo.

        Casi Studio - Role Play

        Predisporre un Programma di Audit
        Predisporre un Piano di Audit
        Predisporre una Check List per un processo

        Regole del Corso

        Criteri di accesso dell'esame finale
        Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni e partecipato attivamente alle esercitazioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; sono in regola con i pagamenti
        Quota di partecipazione
        € 550,00 + IVA
        (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 10% a partire dal secondo)
        Pre-Requisiti
        Conoscenza Norma SA8000
        Assenze
        I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 3 ore
        Materiale Fornito
        - Documentazione didattica;
        - Copie slides;
        - Rapporti di verifica;
        - template di Programma e Piano
        bgn-quotes-top

        INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

        Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

          Scegli il corso che fa per te
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
          Hai una convenzione?
          Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
          Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?
          https://sicert.net/wp-content/uploads/2020/05/corso-SA8000-Implementazione-Sistema-1280x640.jpg

          Corso Implementazione Sistema
          SA 8000:2014
          Social Accountability

          ...
          durata: 16 ore - erogazione: ON LINE

          Basato sulle norme:
          SA8000 Social Accountability
          PERMETTE DI ACQUISIRE GLI STRUMENTI PRATICI DI BASE NECESSARI PER UNA EFFICACE IMPLEMENTAZIONE DI UN
          SISTEMA DI GESTIONE PER LA SOCIAL ACCOUNTABILITY

          Learning by doing 
          Imparare facendo è la metodologia principalmente utilizzata per i corsi abilitanti, integrata dall’uso di supporti didattici di varia natura e dal coinvolgimento immediato dei discenti. In aggiunta alla programmazione, alla qualità dei materiali didattici, ed alla professionalità dei docenti, permette alti livelli di apprendimento.
          Le sessioni teoriche e pratiche si alternano in modo da consentire ai partecipanti il monitoraggio continuo dell’apprendimento.
          La metodologia include:
          Studio di situazioni e casi reali
          Esercitazioni individuali e di gruppo
          Lezioni frontali interattive con i docenti

          Professione: Consulente
          Figura professionale esperta di sistemi che supporta le aziende nell’implementazione dei requisiti previsti dalle norme / linee guide di riferimento nazionali e internazionali focalizzando il lavoro sul gap tra le prassi aziendali e quanto richiesto dai summenzionati requisiti ed, eventualmente, le accompagna nel relativo iter di certificazione della certificazione sa 8000.

          Destinatari:
          Il corso è destinato a professionisti o dipendenti che desiderano acquisire competenze per la progettazione e l’implementazione di un sistema di responsabilità sociale in conformità ai requisiti della SA 8000.

          bt_bb_section_top_section_coverage_image
          bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

          Obiettivi

          Sapere
          Condurre un self assessment per individuare le aree di intervento; trasferire le conoscenze della normativa cogente in diritto del lavoro e
          richiamata dalla SA 8000, fornire gli elementi teorico-pratici necessari alla predisposizione di un sistema di gestione SA 8000.
          Saper Essere
          Esercitazioni di gruppo per:
          - entrare in relazione con gli altri
          - presentare, condividere e promuovere le proprie idee
          - imparare a gestire il conflitto
          - comunicare, persuadere, convincere
          Saper Fare
          Imparerai dai professionisti:
          - a identificare le deficienze rispetto al Sistema di Gestione SA8000;
          - a sviluppare, mantenere e rafforzare politiche e procedure;
          - a stabilire requisiti di performance in relazione a ciascuno dei 9 elementi dello standard.

          Didattica

          Esercitazioni di gruppo
          Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
          Professionisti prestati alla docenza
          Tutti i docenti sono ``in primis`` dei professionisti e degli Auditors che portano la loro esperienza di campo in aula
          Casi Studio
          Consistono nell'analisi della descrizione di situazioni reali che permettono ai partecipanti di applicare soluzioni e metodologie per la conduzione di controlli efficaci.
          Correzioni di Gruppo
          Perché non esiste un’unica soluzione o il Sistema di Gestione Ambientale ``standard`` replicabile per tutte le realtà, ma esistono diversi modi per interpretare il problema e risolverlo
          Domande
          Perchè è impossibile fare senza!!!
          bt_bb_section_top_section_coverage_image
          bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

          Programma

          La progettazione di un sistema di responsabilità sociale SA8000 
          La documentazione minima da predisporre;
          le registrazioni necessarie;
          l’integrazione del sistema di responsabilità sociale SA 8000 con altri sistemi di gestione.

          La Norma SA8000:2014 e i suoi requisiti
          Lavoro infantile,
          Lavoro obbligato;
          Salute e sicurezza sul lavoro;
          Libertà di associazione e diritto di organizzazione;
          Discriminazione;
          Pratiche disciplinari;
          Ore di lavoro;
          Retribuzione

          Il Sistema di gestione
          La documentazione minima da predisporre;
          Le registrazioni necessarie.
          Identificazione e valutazione dei rischi;
          monitoraggio
          l’autovalutazione MD;
          la Due Diligence sulla Supply Chain;
          il SPT e il suo ruolo.

          Casi Studio - Role Play

          Predisporre un Programma di Audit
          Predisporre un Piano di Audit
          Predisporre una Check List per un processo

          Regole del Corso

          Pre-Requisiti
          Conoscenza Norma SA8000
          Conoscenza Norma ISO 45001
          Quota di partecipazione
          € 550,00 + IVA
          (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 10% a partire dal secondo)
          Assenze
          I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
          Materiale Fornito
          - Documentazione didattica;
          - Copie slides;
          - Check-list gap Analysis;
          - template di procedure
          bt_bb_section_top_section_coverage_image

          INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

          Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

            Scegli il corso che fa per te
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
            Hai una convenzione?
            Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
            Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?
            SI Cert GroupSI Cert S.A.G.L
            IDI CHE-101.575.373
            SI Cert GroupSI Cert Italy S.r.l.
            Partita IVA 05808840655
            SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
            Partita IVA 05808880651

            Copyright by SI Cert All rights reserved.

            Copyright by SI Cert All rights reserved.