Learning by doing
SI Cert Italy, in collaborazione con La Scuola Etica Leonardo, ha deciso di organizzare un corso di approfondimento gratuito sullo Standard Etico SRG 88088:20 in modalità webinar. L’occasione è utile per interpretare correttamente il nuovo Standard, al fine di una sua efficace applicazione nelle Organizzazioni sia per la Certificazione Etica SRG 88088:20 sia per il rilascio della Certificazione di Sostenibilità ESG da parte degli OdC. Il corso è di interesse sia per i consulenti a cui venisse richiesta dai loro clienti l’implementazione dello Standard, sia per i Lead Auditor già qualificati in altri schemi che avessero interesse ad una prima introduzione sull’argomento per poi effettuare il successivo corso di qualifica di 40h.
La forte spinta che la società a livello globale sta ricevendo per la ricerca urgente di una coerente Sostenibilità, in particolar modo per lo sviluppo di una mutualità tra i popoli, ha portato la Scuola Etica Leonardo a scrivere uno Standard volto a colmare il vuoto esistente nel campo normativo.
Il progetto dello Standard ha portato allo sviluppo di requisiti che vanno oltre gli schemi delle singole norme che costringono le Organizzazioni a molteplici atti e duplicazioni di requisiti a volte in modo eccessivamente ridondante.
SRG 88088:20 è uno Standard semplice, chiaro ma articolato in modo tale da coprire e soddisfare le esigenze a 360° di qualsiasi Organizzazione.
L’intento è quello di dare una svolta moderna, intelligente e pragmatica nella gestione della Governance. Le sue prime applicazioni, in base ad uno schema di certificazione ben definito, hanno posto in evidenza duttilità e validità generando ampia soddisfazione tra gli utilizzatori.
Lo schema SRG 88088:20, nasce in risposta al crescente interesse da parte delle organizzazioni di intraprendere percorsi per lo sviluppo sostenibile. Nel riconoscere la piena libertà imprenditoriale, ripone nella Governance i principi ambientali e sociali affinché possano essere soddisfatti nella logica della Sostenibilità. E’ basato su un framework di input capaci di generare la più efficace relazione tra business e benessere sostenibile indicando un percorso per la sostenibilità non più rinviabile per nuovi obiettivi e un modello PDCA (Plan Do, Check, Act) e riferibile agli indicatori (Global Reporting Initiative)
Professione: Consulente
Figura professionale esperta di sistemi che supporta le aziende nell’implementazione dei requisiti previsti dalle norme / linee guide di riferimento nazionali e internazionali focalizzando il lavoro sul gap tra le prassi aziendali e quanto richiesto dai summenzionati requisiti ed, eventualmente, le accompagna nel relativo iter di certificazione
Destinatari:
Il corso è destinato a professionisti o dipendenti che desiderano acquisire competenze per la progettazione e l’implementazione di un Sistema di Gestione in conformità ai requisiti del SRG 88088:2020.