Visita le nostre pagine
HomeCategory

Aggiornamento

Corsi che contribuiscono all’aggiornamento, all’approfondimento ed all’accrescimento delle conoscenze e delle competenze professionali dei soggetti partecipanti.


Corso Implementazione Sistema di Gestione dell'energia
UNI CEI 11352:2014

...
durata: 8 ore - erogazione: ON LINE

Basato sulla norma:
UNI 11352 ``Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCO)``
- Requisiti generali, liste di controllo per la verifica dei requisiti dell'organizzazione e dei contenuti dell'offerta di servizio

Learning by doing 
Imparare facendo è la metodologia principalmente utilizzata per i corsi abilitanti, integrata dall’uso di supporti didattici di varia natura e dal coinvolgimento immediato dei discenti. In aggiunta alla programmazione, alla qualità dei materiali didattici, ed alla professionalità dei docenti, permette alti livelli di apprendimento.
Le sessioni teoriche e pratiche si alternano in modo da consentire ai partecipanti il monitoraggio continuo dell’apprendimento.
La metodologia include:
Studio di contratti EPC
Esercitazioni individuali e di gruppo
Lezioni frontali interattive con i docenti

Professione: Consulente
Figura professionale esperta di sistemi che supporta le aziende nell’implementazione dei requisiti previsti dalle norme / linee guide di riferimento nazionali e internazionali focalizzando il lavoro sul gap tra le prassi aziendali e quanto richiesto dai summenzionati requisiti ed, eventualmente, le accompagna nel relativo iter di certificazione

Destinatari:
Il corso è destinato a professionisti o dipendenti che desiderano acquisire competenze per la progettazione e l’implementazione di un Sistema di Gestione per l’energia in conformità ai requisiti della UNI CEI 11352:2014.

bt_bb_section_top_section_coverage_image
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Obiettivi

Sapere
Comprendere i requisiti della norma UNI CEI 11352:2014, La norma definisce i requisiti generali e una lista di controllo per la verifica dei requisiti delle società di servizi energetici (ESCO) che forniscono ai propri clienti servizi di efficienza energetica conformi alla UNI CEI EN 15900, con garanzia dei risultati.
In particolare descrive i requisiti generali e le capacità (organizzativa, diagnostica, progettuale, gestionale, economica e finanziaria) che una ESCO deve possedere per poter offrire i servizi di efficienza energetica e le attività peculiari, qui descritti, presso i propri clienti.
Fornisce inoltre una lista di controllo per la verifica delle capacità delle ESCO e i contenuti minimi dell’offerta contrattuale del servizio di miglioramento dell’efficienza energetica offerta da una ESCO.
Saper Fare
Il corso fornirà gli strumenti e conoscenze per poter impostare le informazioni documentate minime necessarie per rispondere ai requisiti della norma e dell'Appendice A.
Saper Essere
Esercitazioni di gruppo per:
- studiare dei contratti EPC;

Didattica

Esercitazioni di gruppo
Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
Professionisti prestati alla docenza
Tutti i docenti sono ``in primis`` dei professionisti e Auditors che portano la loro esperienza di campo in aula
Casi Studio
Consistono nell'analisi di contratti EPC reali e con le evidenze di cicli di monitoraggio sulle attività previste da contratto.
bt_bb_section_top_section_coverage_image
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Programma

Si analizzerà nello dettaglio l’Appendice A “LISTA DI CONTROLLO PER LA VERIFICA DEI REQUISITI E DELLE CAPACITÀ”.

La lista può essere utilizzata sia dal cliente, direttamente o tramite un ente terzo, per supportare il processo decisionale orientato alla scelta di una ESCO, ovvero dalla ESCO stessa come strumento di autodiagnosi o tramite un ente terzo, per verificare le proprie
capacità a fornire servizi di efficienza energetica secondo i requisiti della presente norma.
Tutte le valutazioni sono da considerarsi complete alla verifica dei requisiti e degli elementi ad essi correlati nella colonna “Controllo dei requisiti”.
Alcuni requisiti possono essere oggetto di ulteriori analisi e approfondimenti da parte del cliente finale della ESCO.
Nota Per esempio l’analisi del bilancio per determinare la capacità finanziaria della società.

Regole del Corso

Pre-Requisiti
È necessario avere conoscenza della norma UNI CEI 11352:2014.
Quota di partecipazione
€ 200,00 + IVA
(per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 10% a partire dal secondo)
Assenze
I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
Materiale Fornito
- Copia Slides;
-Documentazione e template usati per la didattica;
- Caso studio;
- Copia delle esercitazioni di tutti i gruppi partecipanti.
bgn-quotes-top

INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

    Scegli il corso che fa per te
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    [/simple_tooltip]
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
    Hai una convenzione?
    Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
    Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

    Come integrare i Sistemi di gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza in modo efficace
    ...
    durata: 16 ore - erogazione: ON LINE

    Basato sulle norme:
    UNI ISO 45001:2018 ``Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso``
    UNI EN ISO 14001:2015 ``Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso``
    UNI EN ISO 9001:2015 ``Sistemi di gestione per la qualità' - Requisiti``
    PERMETTE DI ACQUISIRE GLI STRUMENTI PRATICI DI BASE NECESSARI PER UNA EFFICACE IMPLEMENTAZIONE DI UN
    SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

    Learning by doing 
    Imparare facendo è la metodologia principalmente utilizzata per i corsi abilitanti, integrata dall’uso di supporti didattici di varia natura e dal coinvolgimento immediato dei discenti. In aggiunta alla programmazione, alla qualità dei materiali didattici, ed alla professionalità dei docenti, permette alti livelli di apprendimento.
    Le sessioni teoriche e pratiche si alternano in modo da consentire ai partecipanti il monitoraggio continuo dell’apprendimento.
    La metodologia include:
    Studio di situazioni e casi reali
    Esercitazioni individuali e di gruppo
    Lezioni frontali interattive con i docenti

    Professione: Consulente
    Figura professionale esperta di sistemi che supporta le aziende nell’implementazione dei requisiti previsti dalle norme / linee guide di riferimento nazionali e internazionali focalizzando il lavoro sul gap tra le prassi aziendali e quanto richiesto dai summenzionati requisiti ed, eventualmente, le accompagna nel relativo iter di certificazione

    Destinatari:
    Il corso è destinato a professionisti o dipendenti che desiderano acquisire competenze per la progettazione e l’implementazione di un Sistema di Gestione Integrato.

    bt_bb_section_top_section_coverage_image
    bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

    Obiettivi

    Sapere
    Comprendere le affinità tra i criteri delle tre norme sopra citate, valutandoli in maniera approfondita ed in modo oggettivo, secondo la prospettiva di chi deve affiancare l’azienda nell'implementazione del Sistema di gestione Integrato e quindi cercando di comprendere appieno quali sono le modalità più efficaci ed efficienti per soddisfare i requisiti assicurando l’implementazione di un sistema snello.
    Saper Fare
    Il corso fornirà gli strumenti e conoscenze per poter integrare le informazioni documentate minime necessarie per rispondere ai requisiti delle norme e quindi, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
    -politica del sistema integrato;
    - analisi organizzativa, analisi del contesto e delle parti interessate;
    - il controllo operativo;
    - la gestione dei fornitori
    - la gestione della progettazione (laddove applicabile)
    - piano di monitoraggio e indicatori di prestazione;
    - riesame della Direzione inclusi gli obiettivi e i piani di miglioramento.
    Saper Essere
    Esercitazioni di gruppo per:
    - entrare in relazione con gli altri
    - presentare, condividere e promuovere le proprie idee
    - imparare a utilizzare template con riferimento a casi reali;

    Didattica

    Esercitazioni di gruppo
    Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
    Professionisti prestati alla docenza
    Tutti i docenti sono ``in primis`` dei professionisti e degli Auditors che portano la loro esperienza di campo in aula
    Casi Studio
    Consistono nell'analisi della descrizione di situazioni reali che permettono ai partecipanti di applicare soluzioni e metodologie per l’implementazione dei Sistemi di Gestione Integrati
    Correzioni di Gruppo
    Perché non esiste un’unica soluzione o il Sistema di Gestione Ambientale ``standard`` replicabile per tutte le realtà, ma esistono diversi modi per interpretare il problema e risolverlo
    Domande
    Perchè è impossibile fare senza!!!
    bt_bb_section_top_section_coverage_image
    bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

    Programma

    Politica del Sistema di Gestione Integrato e indirizzi strategici del Management;
    Contesto Organizzativo (fattori interni ed esterni) e Parti Interessate e loro esigenze e aspettative;
    Pianificazione e controlli operativi;
    Individuazione dei requisiti di qualifica e riqualifica periodica dei fornitori
    La progettazione in un sistema integrato
    Obiettivi e piani di miglioramento delle prestazioni aziendali;
    Riesame del Sistema di Gestione Integrato da parte della Direzione.

    Casi Studio - Role Play

    In relazione ad un caso studio individuato e presentato all’aula saranno simulate le seguenti attività:
    Definizione della Politica del Sistema di Gestione Integrato;
    Analisi del Contesto Organizzativo (fattori interni ed esterni) e delle Parti Interessate e loro esigenze e aspettative;
    Identificazione dei controlli operativi idonei al caso aziendale e predisposizione dell’indice di alcune procedure/istruzioni;
    Definizione dei requisiti di qualifica e riqualifica periodica dei fornitori;
    Individuazione dei parametri di progettazione minimi
    Identificazione degli Indicatori del Sistema Integrato, obiettivi e piani di miglioramento;
    Predisposizione della relazione di Riesame del Sistema di Gestione Integrato da parte della Direzione.

    Regole del Corso

    Pre-Requisiti
    È necessario avere conoscenza delle norme ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018.
    Quota di partecipazione
    € 450,00 + IVA
    (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 10% a partire dal secondo)
    Assenze
    I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
    Materiale Fornito
    - Copia Slides;
    -Documentazione e template usati per la didattica;
    - Caso studio;
    - Copia delle esercitazioni di tutti i gruppi partecipanti.
    bgn-quotes-top

    INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

    Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

      Scegli il corso che fa per te
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      [/simple_tooltip]
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
      Hai una convenzione?
      Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
      Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

      un caso pratico di applicazione della norma ISO 37001:2016
      durata: 8 ore - erogazione: ON LINE

      Basato sulla norma:
      UNI ISO 37001:2016 ``Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione - Requisiti e guida all'utilizzo”.
      SI PROPONE DI PRESENTARE UN REALE CASO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE

      Corso 

      Un Sistema di Gestione Anticorruzione è l’istituzione di un’architettura di controllo a ciclo chiuso che stabilisce, implementa, mantiene, rivede e migliora le strategie e gli obiettivi di gestione che rispondono ai requisiti specifici della norma ISO 37001

      Il corso si pone l’obiettivo di presentare un reale caso di applicazione di un Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione in una realtà aziendale, ponendo particolare attenzione all’interazione con i sistemi di gestione già implementati all’interno dell’organizzazione

      Professione: Consulente Sistemi di Gestione
      Figura professionale esperta di sistemi di gestione che supporta le aziende nell’implementazione dei requisiti previsti dalle norme / linee guide di riferimento nazionali e internazionali focalizzando il lavoro sul gap tra le prassi aziendali e quanto richiesto dai summenzionati requisiti ed, eventualmente, le accompagna nel relativo iter di certificazione.

      Destinatari:
      Il corso è destinato a professionisti o dipendenti che desiderano acquisire conoscenze e sfruttare le esperienze di chi ha già implementato un sistema di gestione anti-corruzione anche per migliorare i controlli che già esistono

      bt_bb_section_top_section_coverage_image
      bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

      Obiettivi

      Sapere
      Conoscere le soluzioni e gli strumenti reali adottati dall’azienda nel progetto di implementazione del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione.
      Saper Essere
      Esercitazioni di gruppo per:
      - entrare in relazione con gli altri
      - presentare e promuovere le idee
      - imparare a gestire il conflitto
      - comunicare, persuadere, convincere
      Saper Fare
      Imparerai dai professionisti a:
      -Attuare le misure necessarie per prevenire, individuare e affrontare la corruzione
      - Evitare e/o minimizzare il costo, il rischio e il danno del coinvolgimento nella corruzione
      - Mitigare i rischi implementando le politiche del Sistema di Gestione Anticorruzione
      - Migliorare il tuo Rating di Legalità

      Didattica

      Domande
      Perchè è impossibile fare senza!!!
      Professionisti prestati alla docenza
      I docenti sono consulenti di Sistema di Gestione e consulenti Legali che portano la loro esperienza di campo in aula, aiutando la comprensione dei dettami normativi con esempi di reali situazioni gestite.
      bt_bb_section_top_section_coverage_image
      bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

      Programma

      Introduzione ai Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione in conformità alla norma ISO 37001:2016;
      Analisi del contesto aziendale riferito al caso pratico presentato;
      Presentazione della composizione del Team di Progetto e delle fasi di sviluppo delle attività;
      Analisi delle fasi di implementazione del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione con la presentazione degli strumenti e delle metodologie attuate;
      Presentazione delle difficoltà incontrate nella realizzazione del progetto e delle azioni eseguite per risolvere le problematiche sorte;
      Vantaggi e svantaggi comunicati dall’azienda al termine del progetto di implementazione del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione.

      Regole del Corso

      Pre-Requisiti
      È necessario avere conoscenza della norma ISO 37001:2016 e dei principi fondamentali di un Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione.
      È consigliata la partecipazione al “Corso base per l'implementazione di un Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione in conformità alla norma ISO 37001:2016”.
      Quota di partecipazione
      € 375,00 + IVA
      (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 10% a partire dal secondo)
      Assenze
      I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
      Materiale Fornito
      - Copie slides;
      bt_bb_section_top_section_coverage_image

      INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

      Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

        Scegli il corso che fa per te
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        [/simple_tooltip]
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
        Hai una convenzione?
        Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
        Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

        Corso Implementazione Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione
        ISO 37001:2016

        ...
        durata: 24 ore - erogazione: ON LINE

        Basato sulla norma:
        UNI ISO 37001:2016 ``Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione - Requisiti e guida all'utilizzo``
        PERMETTE DI ACQUISIRE GLI STRUMENTI PRATICI DI BASE NECESSARI PER UNA EFFICACE IMPLEMENTAZIONE DI UN
        SISTEMA DI GESTIONE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

        Learning by doing 
        Imparare facendo è la metodologia principalmente utilizzata per i corsi abilitanti, integrata dall’uso di supporti didattici di varia natura e dal coinvolgimento immediato dei discenti. In aggiunta alla programmazione, alla qualità dei materiali didattici, ed alla professionalità dei docenti, permette alti livelli di apprendimento.
        Le sessioni teoriche e pratiche si alternano in modo da consentire ai partecipanti il monitoraggio continuo dell’apprendimento.
        La metodologia include:
        Studio di situazioni e casi reali
        Esercitazioni individuali e di gruppo
        Lezioni frontali interattive con i docenti

        Professione: Consulente
        Figura professionale esperta di sistemi che supporta le aziende nell’implementazione dei requisiti previsti dalle norme / linee guide di riferimento nazionali e internazionali focalizzando il lavoro sul gap tra le prassi aziendali e quanto richiesto dai summenzionati requisiti ed, eventualmente, le accompagna nel relativo iter di certificazione

        Destinatari:
        Il corso è destinato a professionisti o dipendenti che desiderano acquisire competenze per la progettazione e l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione in conformità ai requisiti della ISO 37001:2016.

        bt_bb_section_top_section_coverage_image
        bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

        Obiettivi

        Sapere
        Comprendere i requisiti della norma ISO 37001:2016, valutandola in maniera approfondita ed in modo oggettivo, secondo la prospettiva di chi deve affiancare l’azienda nell'implementazione del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione e quindi cercando di comprendere appieno quali sono le modalità più efficaci ed efficienti per ottemperare ai requisiti normativi.
        Saper Fare
        Il corso fornirà gli strumenti e conoscenze per poter impostare le informazioni documentate minime necessarie per rispondere ai requisiti della norma e quindi, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
        -analisi del contesto aziendale, del sistema di procure e deleghe e identificazione delle parti interessate e dei soci in affari;
        - identificazione dei confini e del campo di applicazione del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione;
        - identificazione degli scenari di rischio nelle aree aziendali e valutazione del rischio di corruzione;
        - modalità di gestione del controllo operativo e delle indagini per corruzione;
        - piano di monitoraggio e indicatori di prestazione;
        - riesame del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione da parte della Funzione di Conformità;
        - riesami del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione da parte dell’Organo Direttivo e dell’Alta Direzione inclusi gli obiettivi e i piani di miglioramento
        Saper Essere
        Esercitazioni di gruppo per:
        - capire il contesto aziendale e a identificare gli scenari di rischio corruzione nelle diverse aree organizzative
        - entrare in relazione con gli altri
        - presentare, condividere e promuovere le proprie idee
        - imparare a utilizzare template con riferimento a casi reali;

        Didattica

        Esercitazioni di gruppo
        Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
        Professionisti prestati alla docenza
        Tutti i docenti sono ``in primis`` dei professionisti Avvocati e Auditors che portano la loro esperienza di campo in aula
        Casi Studio
        Consistono nell'analisi della descrizione di situazioni reali che permettono ai partecipanti di applicare soluzioni e metodologie per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione.
        Correzioni di Gruppo
        Perché non esiste un’unica soluzione o il Sistema di Gestione Ambientale ``standard`` replicabile per tutte le realtà, ma esistono diversi modi per interpretare il problema e risolverlo
        Domande
        Perchè è impossibile fare senza!!!
        bt_bb_section_top_section_coverage_image
        bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

        Programma

        La definizione di corruzione prevista dal codice penale e dal codice civile;
        Introduzione normativa: Legge 190/2012 e D.Lgs 231/01;
        I confini e il campo di applicazione del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione;
        Contesto organizzativo (fattori interni ed esterni) ed esigenze/aspettative delle parti interessate;
        Società controllate/controllante, sistema di deleghe e procure e soci in affari;
        Politica per la prevenzione e il contrasto della corruzione;
        Funzione di Conformità: composizione e ruolo;
        Scenari di rischio di corruzione e valutazione dei rischi e delle opportunità del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione;
        Pianificazione e controlli operativi;
        Segnalazioni di sospetti e indagine e gestione della corruzione;
        Indicatori di prestazione riferiti al Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione;
        Riesame del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione da parte della Funzione di Conformità;
        Riesami del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione da parte dell’Organo Direttivo e dell’Alta Direzione.

        Casi Studio - Role Play

        In relazione ad un caso studio individuato e presentato all’aula saranno simulate le seguenti attività:
        Definizione del Campo di Applicazione del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione;
        Definizione della Politica del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione;
        Analisi del contesto aziendale, del sistema di procure e deleghe e identificazione delle parti interessate e dei soci in affari;
        Predisposizione della valutazione dei rischi e delle opportunità del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione;
        Definizione delle regole di composizione e dei compiti previsti dalla Funzione di Conformità;
        Esecuzione di una due diligence su uno scenario riferito al caso aziendale;
        Identificazione dei controlli operativi idonei al caso aziendale e predisposizione dell’indice di alcune procedure/istruzioni;
        Identificazione degli indicatori di prestazione, degli obiettivi e dei piani di miglioramento;
        Predisposizione della relazione di riesame del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione da parte della Funzione di Conformità;
        Predisposizione della relazione di riesame del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione da parte dell’Alta Direzione.

        Regole del Corso

        Pre-Requisiti
        È necessario avere conoscenza della norma ISO 37001:2016 e dei principi fondamentali di un Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione.
        È consigliata la partecipazione al corso “Anticorruzione e trasparenza per pubbliche amministrazioni e modelli organizzativi ex D.Lgs 231/01: approfondimenti normativi ed interazioni possibili” per approfondire la conoscenza legislativa.
        Quota di partecipazione
        € 550,00 + IVA
        (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 10% a partire dal secondo)
        Assenze
        I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
        Materiale Fornito
        - Copia Slides;
        -Documentazione e template usati per la didattica;
        - Caso studio;
        - Copia delle esercitazioni di tutti i gruppi partecipanti.
        bgn-quotes-top

        INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

        Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

          Scegli il corso che fa per te
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          [/simple_tooltip]
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
          Hai una convenzione?
          Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
          Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

          Sistemi di gestione
          Qualità, Ambiente e Sicurezza
          i controlli in cantiere in caso di
          audit combinati

          ...
          durata: 8 ore - erogazione: ON LINE

          Basato sulle norme:
          UNI ISO 45001:2018 ``Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso``
          UNI EN ISO 14001:2015 ``Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso``
          UNI EN ISO 9001:2015 ``Sistemi di gestione per la qualità' - Requisiti``
          PERMETTE DI ACQUISIRE GLI STRUMENTI PRATICI DI BASE NECESSARI PER UNA EFFICACE GESTIONE DI UN
          CANTIERE IN CASO DI SISTEMI INTEGRATI

          Corso 
          Il corso si pone l’obiettivo di illustrare ai partecipanti i principali controlli che si dovrebbero eseguire in un cantiere edile, sia durante le attività di audit sia durante le attività di ispezione.

          Professione: Consulente Sistemi di Gestione
          Figura professionale esperta di sistemi di gestione che supporta le aziende nell’implementazione dei requisiti previsti dalle norme / linee guide di riferimento nazionali e internazionali focalizzando il lavoro sul gap tra le prassi aziendali e quanto richiesto dai summenzionati requisiti ed, eventualmente, le accompagna nel relativo iter di certificazione

          Destinatari:
          Il corso è destinato a professionisti o dipendenti che desiderano migliorare le competenze per la gestione di un cantiere in caso di implementazione di un Sistema di Gestione Integrato.

          bt_bb_section_top_section_coverage_image
          bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

          Obiettivi

          Sapere
          Comprendere le affinità tra i criteri delle tre norme sopra citate, valutandoli in maniera approfondita ed in modo oggettivo, secondo la prospettiva di chi deve condurre dei sopralluoghi in cantiere finalizzati alla gestione dei rischi di cantiere in relazione alle attività, attrezzature, risorse e mezzi al fine di condurre le verifiche in maniera coordinata ed efficiente.
          Saper Fare
          Il corso fornirà una panoramica, indipendentemente dal fatto che si tratti di aziende certificate ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, sui principali controlli che dovrebbero essere effettuati in un cantiere edile coordinando i sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza e di come questi sistemi siano coerenti con i controlli tecnici collegati alle attività, ai processi, alla qualità e completezza dei documenti.
          Saper Essere
          Esercitazioni di gruppo per:
          - entrare in relazione con gli altri
          - presentare, condividere e promuovere le proprie idee
          - imparare a utilizzare template con riferimento a casi reali;

          Didattica

          Esercitazioni di gruppo
          Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
          Professionisti prestati alla docenza
          Tutti i docenti sono ``in primis`` dei professionisti e degli Auditors che portano la loro esperienza di campo in aula
          Casi Studio
          Consistono nell'analisi della descrizione di situazioni reali che permettono ai partecipanti di applicare soluzioni e metodologie per la conduzione di controlli efficaci.
          Correzioni di Gruppo
          Perché non esiste un’unica soluzione o il Sistema di Gestione Ambientale ``standard`` replicabile per tutte le realtà, ma esistono diversi modi per interpretare il problema e risolverlo
          Domande
          Perchè è impossibile fare senza!!!
          bt_bb_section_top_section_coverage_image
          bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

          Programma

          Quali controlli effettuare in relazione a:
          – le fasi lavorative;
          – le leggi e i requisiti contrattuali;
          – i processi produttivi;
          – le attrezzature e macchinari;
          – il personale;
          – i materiali
          – gli aspetti/impatti e i rischi

          Casi Studio - Role Play

          In relazione ad un caso studio individuato e presentato all’aula saranno simulate le seguenti attività:

          le fasi lavorative;
          le leggi e i requisiti contrattuali;
          i processi produttivi;
          le attrezzature e macchinari;
          il personale;
          i materiali
          gli aspetti/impatti e i rischi
          come individuare e definire i criteri di campionamento da applicare nei suddetti controlli;

          Regole del Corso

          Pre-Requisiti
          È necessario avere conoscenza dell’attività di cantiere e dei principi fondamentali dei Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza.
          Quota di partecipazione
          € 375,00 + IVA
          (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 10% a partire dal secondo)
          Assenze
          I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
          Materiale Fornito
          - Copia Slides;
          -Documentazione e template usati per la didattica;
          - Caso studio;
          - Copia delle esercitazioni di tutti i gruppi partecipanti.
          bgn-quotes-top

          INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

          Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

            Scegli il corso che fa per te
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            [/simple_tooltip]
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
            Hai una convenzione?
            Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
            Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

            CORSO PROJECT MANAGEMENT
            durata: 8 ore - erogazione: ON LINE

            Basato sulle norme:
            ISO 21500 “Guidance on Project Management”
            UNI ISO 10006:2003, ``Sistemi di gestione per la Qualita’. Linee guida per la gestione della qualita’ nei progetti`` .
            PERMETTE DI ACQUISIRE GLI STRUMENTI BASE NECESSARI PER GOVERNARE LA GESTIONE DEI PROGETTI

            Corso 

            In ogni azienda emerge sempre più spesso la necessità di organizzare progetti, commesse e attività con un approccio di mangement focalizzando l’attenzione alla pianificazione e monitoraggio delle attività. Le figure più interessate a questa gestione, oltre agli imprenditori, sono quelle che per il loro ruolo vengono chiamate a monitorare più attività in parallelo, tenendo conto di requisiti e risorse così da garantire il raggiungimento dei risultati nei tempi e modalità previste. Tale gestione risulta sempre più apprezzata dai Sistemi di Gestione che richiedono l’applicazione di concetti come la Pianificazione e il Monitoraggio delle attività, soprattutto progettuali.

            Professione: Consulente Sistemi di Gestione
            Figura professionale esperta di sistemi di gestione che supporta le aziende nell’implementazione dei requisiti previsti dalle norme / linee guide di riferimento nazionali e internazionali focalizzando il lavoro sul gap tra le prassi aziendali e quanto richiesto dai summenzionati requisiti ed, eventualmente, le accompagna nel relativo iter di certificazione.

            Destinatari:
            Il corso è destinato a professionisti o dipendenti che desiderano acquisire competenze per la gestione dei progetti.

            bt_bb_section_top_section_coverage_image
            bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

            Obiettivi

            Sapere
            Condurre un self assessment per individuare le aree di intervento, applicare di una metodologia e procedimento per l’identificazione e la modellazione di processi aziendali per poter rappresentare l’azienda come un insieme di processi ben distinti tra loro perchè ogni processo aziendale ha un proprio obiettivo ed ogni obiettivo ha una lunghezza temporale diversa.
            Saper Essere
            Esercitazioni di gruppo per:
            - entrare in relazione con gli altri
            - presentare e promuovere le idee
            - imparare a gestire il conflitto
            - comunicare, persuadere, convincere
            Saper Fare
            Imparerai dai professionisti a:
            - definire i requisiti di un progetto in conformità ai suoi gli obiettivi
            - strutturare un progetto;
            - stimare i Costi e Benefici di un Progetto.

            Didattica

            Esercitazioni di gruppo
            Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
            Professionisti prestati alla docenza
            Tutti i docenti sono ``in primis`` degli professionisti che portano la loro esperienza di campo in aula
            Casi Studio
            Consistono nell'analisi della descrizione di un processo
            Correzioni di Gruppo
            Perché non esiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
            Domande
            Perchè è impossibile fare senza!!!
            bt_bb_section_top_section_coverage_image
            bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

            Programma

            Strumenti di Project Management
            Scomposizione del progetto in macro attività specifiche
            Descrizione esaustiva delle singole micro attività
            Costruire un Planning Progettuale
            Pianificare dei controlli e dello stato di avanzamento del progetto

            Il Project Management
            Successo di un Progetto: Bisogno, Soluzione e perimetro del progetto
            Rischi di progetto e loro gestione
            Caratteristiche di un progetto: unico e complesso (prestazione, costi, tempi)
            Fase di un progetto – AS-IS Rilevazione situazione esistente (processi reali – AS-IS: Macroprocessi, Dettaglio processi, Intersezione Processi e Funzioni, Valutazione)
            Fase di un progetto – CONFRONTO: Criticità, Confronto, Obiettivi, Indicatori Chiave
            Fase di un progetto – TO-BE: Opzioni organizzative, Strategia, Mappa Processi, Risorse e Responsabilità
            Linee guida per implementazione

            Applicazione e avvio dei progetti
            Monitoraggio dello stato di Avanzamento del progetto in funzione degli Obiettivi
            Attuazione delle Verifiche e controlli pianificati
            Coinvolgimento delle Parti Interessate sullo stato di avanzamento
            Aggiornamento e Follow up progettuali
            Chiusura del progetto

            Casi Studio - Role Play

            Planning Progettuale
            Scheda di progetto

            Regole del Corso

            Pre-Requisiti
            Nessuno
            Quota di partecipazione
            € 375,00 + IVA
            (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 10% a partire dal secondo)
            Assenze
            I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
            Materiale Fornito
            - Copie slides;
            - Copia dell'esercitazine
            - template excel utilizzato per esercitazione
            - SCHEDE-TECNICHE-NORMA-ISO-21500
            bgn-quotes-top

            INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

            Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

              Scegli il corso che fa per te
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              [/simple_tooltip]
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
              Hai una convenzione?
              Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
              Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

              CORSO MAPPATURA, ANALISI, STRUTTURAZIONE E MONITORAGGIO DEI PROCESSI
              durata: 8 ore - erogazione: ON LINE

              Basato sulle norme:
              UNI 11097:2003 “Gestione per la qualità – Indicatori e quadri di gestione della qualità – Linee generali”
              UNI 11155:2007 “Attività operative delle imprese. Misurazione delle prestazioni”
              ISO 9001:2015 ``Quality Management System``
              PERMETTE DI ACQUISIRE GLI STRUMENTI BASE NECESSARI PER MAPPARE, ANALIZZARE, STRUTTURARE E MONITORARE I PROCESSI

              Corso 
              Conoscere quello che accade nelle nostre aziende è fondamentale per capire come organizzarle. Tuttavia farlo è molto difficoltoso perché significa organizzare diversi fattori che sono intrecciati in modo quasi capillare; tali fattori sono i parametri che occorre conoscere per comprendere la struttura aziendale e vanno inevitabilmente ad associarsi ai Processi. Tale associazione parametri-processi va impostata e analizzata conoscendo i fattori chiave come Rischi, Competenze e Ruoli, Strumenti di lavoro, Indicatori. Inoltre, per funzionare, le aziende devono disporre di attività di base che consentono alla struttura dei Processi di dialogare sia verso l’interno che verso l’esterno. Una sorta di “azienda base” da definire e completare, prima di capire come svilupparla.

              Professione: Consulente Sistemi di Gestione
              Figura professionale esperta di sistemi di gestione che supporta le aziende nell’implementazione dei requisiti previsti dalle norme / linee guide di riferimento nazionali e internazionali focalizzando il lavoro sul gap tra le prassi aziendali e quanto richiesto dai summenzionati requisiti ed, eventualmente, le accompagna nel relativo iter di certificazione.

              Destinatari:
              Il corso è destinato a professionisti o dipendenti che desiderano acquisire competenze per la progettazione e l’implementazione di un sistema di Gestione Strutturato

              bt_bb_section_top_section_coverage_image
              bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

              Obiettivi

              Sapere
              Condurre un self assessment per individuare le aree di intervento, applicare di una metodologia e procedimento per l’identificazione e la modellazione di processi aziendali per poter rappresentare l’azienda come un insieme di processi ben distinti tra loro perchè ogni processo aziendale ha un proprio obiettivo ed ogni obiettivo ha una lunghezza temporale diversa.
              Saper Essere
              Esercitazioni di gruppo per:
              - entrare in relazione con gli altri
              - presentare e promuovere le idee
              - imparare a gestire il conflitto
              - comunicare, persuadere, convincere
              Saper Fare
              Imparerai dai professionisti a:
              - elaborare la mappa dei processi aziendali;
              - analizzare e descrivere correttamente i processi;
              - individuare KPI, Responsabilità, Rischi e Controlli nei principali processi aziendali;
              - confrontare la Struttura dei Processi con il flusso di Dati aziendali;
              - organizzare un team di lavoro per monitorare ed aggiornare i processi.

              Didattica

              Esercitazioni di gruppo
              Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
              Professionisti prestati alla docenza
              Tutti i docenti sono ``in primis`` degli professionisti che portano la loro esperienza di campo in aula
              Casi Studio
              Consistono nell'analisi e nella descrizione di un processo
              Correzioni di Gruppo
              Perché non esiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
              Domande
              Perchè è impossibile fare senza!!!
              bt_bb_section_top_section_coverage_image
              bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

              Programma

              La struttura di un processo
              Elementi chiave da considerare per strutturare un processo
              Tecniche di rappresentazione dei processi
              Come comunicare le informazioni dei processi alle Parti Interessate

              I processi nelle organizzazioni
              Terminologia di base
              Il concetto di processo aziendale
              Classificazione dei processi
              Focus Processi Primari e di supporto (Analisi e Mappatura)
              Miglioramento continuo

              Utilità pratiche dei processi
              Analisi dei ruoli e delle responsabilità in un processo
              Come tradurre i Dati in Flussi informativi relativi alle attività
              Quali Informazioni è possibile raccogliere da una struttura per processi
              Come raccogliere le informazioni utili dai processi per monitorare, correggere o migliorare le attività aziendali
              Responsabile di funzione e manager di processo
              Corretto dimensionamento degli organici
              Misurazione dell’Interfunzionalità aziendale
              Supporto tecnologico per la realizzazione delle attività: Sistemi Informativi

              Indicatori di Processo
              Come raccogliere i dati inerenti i processi
              Scelta, Misurazione e Kpi dei processi

              Focus Risk Management
              Individuare i Rischi
              Raccogliere i Rischi
              Definire una Scala di Valutazione dei Rischi
              Valutazione dei Rischi e Responsabilità
              Azioni di Mitigazione
              Azioni di Controllo e Monitoraggio

              Casi Studio - Role Play

              Individuazione dei processi aziendali
              Identificazione del processo o processi da analizzare
              Raccolta delle informazioni per stendere una descrizione del processo
              Modellazione del processo (con foglio excel)

              Regole del Corso

              Pre-Requisiti
              Nessuno
              Quota di partecipazione
              € 375,00 + IVA
              (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 10% a partire dal secondo)
              Assenze
              I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
              Materiale Fornito
              - Copie slides;
              - Copia dell'esercitazine
              - template excel utilizzato per esercitazione
              bgn-quotes-top

              INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

              Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

                Scegli il corso che fa per te
                Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                [/simple_tooltip]
                Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
                Hai una convenzione?
                Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
                Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

                INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

                Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

                  Scegli il corso che fa per te
                  Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                  Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                  Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                  [/simple_tooltip]
                  Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                  DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
                  Hai una convenzione?
                  Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
                  Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

                  Corso Implementazione Sistema
                  SA 8000:2014
                  Social Accountability

                  ...
                  durata: 16 ore - erogazione: ON LINE

                  Basato sulle norme:
                  SA8000 Social Accountability
                  PERMETTE DI ACQUISIRE GLI STRUMENTI PRATICI DI BASE NECESSARI PER UNA EFFICACE IMPLEMENTAZIONE DI UN
                  SISTEMA DI GESTIONE PER LA SOCIAL ACCOUNTABILITY

                  Learning by doing 
                  Imparare facendo è la metodologia principalmente utilizzata per i corsi abilitanti, integrata dall’uso di supporti didattici di varia natura e dal coinvolgimento immediato dei discenti. In aggiunta alla programmazione, alla qualità dei materiali didattici, ed alla professionalità dei docenti, permette alti livelli di apprendimento.
                  Le sessioni teoriche e pratiche si alternano in modo da consentire ai partecipanti il monitoraggio continuo dell’apprendimento.
                  La metodologia include:
                  Studio di situazioni e casi reali
                  Esercitazioni individuali e di gruppo
                  Lezioni frontali interattive con i docenti

                  Professione: Consulente
                  Figura professionale esperta di sistemi che supporta le aziende nell’implementazione dei requisiti previsti dalle norme / linee guide di riferimento nazionali e internazionali focalizzando il lavoro sul gap tra le prassi aziendali e quanto richiesto dai summenzionati requisiti ed, eventualmente, le accompagna nel relativo iter di certificazione della certificazione sa 8000.

                  Destinatari:
                  Il corso è destinato a professionisti o dipendenti che desiderano acquisire competenze per la progettazione e l’implementazione di un sistema di responsabilità sociale in conformità ai requisiti della SA 8000.

                  bt_bb_section_top_section_coverage_image
                  bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

                  Obiettivi

                  Sapere
                  Condurre un self assessment per individuare le aree di intervento; trasferire le conoscenze della normativa cogente in diritto del lavoro e
                  richiamata dalla SA 8000, fornire gli elementi teorico-pratici necessari alla predisposizione di un sistema di gestione SA 8000.
                  Saper Essere
                  Esercitazioni di gruppo per:
                  - entrare in relazione con gli altri
                  - presentare, condividere e promuovere le proprie idee
                  - imparare a gestire il conflitto
                  - comunicare, persuadere, convincere
                  Saper Fare
                  Imparerai dai professionisti:
                  - a identificare le deficienze rispetto al Sistema di Gestione SA8000;
                  - a sviluppare, mantenere e rafforzare politiche e procedure;
                  - a stabilire requisiti di performance in relazione a ciascuno dei 9 elementi dello standard.

                  Didattica

                  Esercitazioni di gruppo
                  Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
                  Professionisti prestati alla docenza
                  Tutti i docenti sono ``in primis`` dei professionisti e degli Auditors che portano la loro esperienza di campo in aula
                  Casi Studio
                  Consistono nell'analisi della descrizione di situazioni reali che permettono ai partecipanti di applicare soluzioni e metodologie per la conduzione di controlli efficaci.
                  Correzioni di Gruppo
                  Perché non esiste un’unica soluzione o il Sistema di Gestione Ambientale ``standard`` replicabile per tutte le realtà, ma esistono diversi modi per interpretare il problema e risolverlo
                  Domande
                  Perchè è impossibile fare senza!!!
                  bt_bb_section_top_section_coverage_image
                  bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

                  Programma

                  La progettazione di un sistema di responsabilità sociale SA8000 
                  La documentazione minima da predisporre;
                  le registrazioni necessarie;
                  l’integrazione del sistema di responsabilità sociale SA 8000 con altri sistemi di gestione.

                  La Norma SA8000:2014 e i suoi requisiti
                  Lavoro infantile,
                  Lavoro obbligato;
                  Salute e sicurezza sul lavoro;
                  Libertà di associazione e diritto di organizzazione;
                  Discriminazione;
                  Pratiche disciplinari;
                  Ore di lavoro;
                  Retribuzione

                  Il Sistema di gestione
                  La documentazione minima da predisporre;
                  Le registrazioni necessarie.
                  Identificazione e valutazione dei rischi;
                  monitoraggio
                  l’autovalutazione MD;
                  la Due Diligence sulla Supply Chain;
                  il SPT e il suo ruolo.

                  Casi Studio - Role Play

                  Predisporre un Programma di Audit
                  Predisporre un Piano di Audit
                  Predisporre una Check List per un processo

                  Regole del Corso

                  Pre-Requisiti
                  Conoscenza Norma SA8000
                  Conoscenza Norma ISO 45001
                  Quota di partecipazione
                  € 550,00 + IVA
                  (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 10% a partire dal secondo)
                  Assenze
                  I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
                  Materiale Fornito
                  - Documentazione didattica;
                  - Copie slides;
                  - Check-list gap Analysis;
                  - template di procedure
                  bt_bb_section_top_section_coverage_image

                  INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

                  Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

                    Scegli il corso che fa per te
                    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                    [/simple_tooltip]
                    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                    DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
                    Hai una convenzione?
                    Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
                    Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?
                    SI Cert GroupSI Cert S.A.G.L
                    IDI CHE-101.575.373
                    SI Cert GroupSI Cert Italy S.r.l.
                    Partita IVA 05808840655
                    SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
                    Partita IVA 05808880651

                    Copyright by SI Cert All rights reserved.

                    Copyright by SI Cert All rights reserved.