Visita le nostre pagine
HomeCategory

Qualità

https://sicert.net/wp-content/uploads/2022/11/11871.jpg
PRESENTAZIONE

CORSO ASPETTI OPERATIVI
UNI 11871:2022 - Studi professionali di Avvocati e Dottori Commercialisti - dalle 14:30 alle 18:00

Tipo di Corso: 

La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquisite rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.

“Evento accredito dal Consiglio Nazionale Forense n. 2 crediti”

Settore:
Sistemi di gestione per Studi di Avvocati e Dottori Commercialisti (UNI 11871:2022)

La norma individua i principi e criteri per la gestione in forma organizzata di Studi professionali di Avvocati e/o Dottori Commercialisti, indipendentemente dalle loro dimensioni, localizzazione in Italia e forma giuridica, con particolare riferimento alla gestione dei rischi connessi all’esercizio delle rispettive professioni per la creazione e protezione del valore. L’argomento oggetto della presente norma nasce dall’esperienza maturata con l’applicazione da parte del mercato della UNI/PdR 33:2017 “Studi Legali – Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione”.

Regole del Corso

Quota di partecipazione
€ 150,00 + IVA
Materiale Fornito
- Documentazione didattica;
- Copie slides;

INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

Compila il form on-line per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

    Scegli il corso che fa per te
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
    Hai una convenzione?
    Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
    Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?
    https://sicert.net/wp-content/uploads/2022/10/Casella_corsi_web_SICert-3.jpg
    PRESENTAZIONE

    CORSO 24 ORE AUDITOR / LEAD AUDITOR
    ISO 9001 SISTEMI GESTIONE QUALITÀ

    Tipo di Corso: 

    Corso Qualificato AICQ Sicev N° 316

    La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquiste rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.
    Un corso qualificato è un corso necessario per accedere all’esame di certificazione delle competenze.

    Corso Professionalizzante

    Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.

    Professione:
    Lead Auditor

    Il Lead Auditor è la figura che all’interno del Gruppo di Audit possiede le conoscenze e le competenze necessarie per coordinare e condurre gli audit di 3° parte (audit di certificazione), verificare i fornitori (audit di 2° parte) e verificare internamente il proprio sistema di gestione(audit di1° parte)

    Settore:
    Sistemi Gestione Qualità (ISO 9001:2015)

    La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un’organizzazione:
    a) ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente ed i requisiti cogenti applicabili; e
    b) mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l’applicazione efficace del sistema, compresi i processi per il miglioramento del sistema stesso ed assicurare la conformità ai requisiti del cliente ed ai requisiti cogenti applicabili.
    Tutti i requisiti sono di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente da tipo o dimensione, o dai prodotti forniti e servizi erogati.

    Obiettivi

    Sapere
    Intendere i concetti della norma ISO 9001 in maniera approfondita, da una angolazione diversa, con la visuale di chi deve trovare le evidenze, valutarle in modo oggettivo allo scopo di stabilire in quale misura i requisiti normativi siano stati applicati dall'Organizzazione oggetto di Audit
    Saper Fare
    Imparerai:
    a definirie il campo di applicazione del Sistema di Gestione;
    le tecniche di analisi organizzativa, di valutazione del contesto e delle parti interssate;
    i concetti e i fondamenti della analisi e gestione del rischio;
    a identificare deficienze e efficenze nell'impostazione e realizzazione del Sistemi di Gestione.
    Saper Essere
    Esercitazioni di gruppo per:
    entrare in relazione con gli altri
    presentare, condividere e promuovere le proprie idee
    gestire il conflitto
    comunicare, persuadere, convincere

    Didattica

    Auditor prestati alla docenza
    Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
    Casi Studio
    Consistono nell'analisi della descrizione di porzioni di Audit che vedono coinvolti colleghi ``immaginari`` ovvero la conduzione in prima persona di attività di audit simulate
    Domande
    Perchè è impossibile fare senza!!!
    Esercitazioni di gruppo
    Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
    Correzioni di Gruppo
    Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problmea e risolverlo
    Esame individuale
    Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

    Programma

    Introduzione norma UNI EN ISO 9001:2015

     Le novità della UNI EN ISO 9001:2015
     La struttura di alto livello (HLS)
     Ciclo PDCA
     Principi di Gestione Qualità
     Approccio per processi e introduzione al Risk‐based thinking

    Il Contesto e i confini del Campo di Applicazione del SGQ

     Presentazione delle più consolidate tecniche di analisi organizzativa e di contesto (es. SWOT, PEST, Diagrammi di Ishikawa, etc..)
     Contesto Organizzativo (fattori interni ed esterni)
     Parti Interessate e loro esigenze e requisiti
     Campo di Applicazione SGQ

    Risk‐based thinking

     Rischi e opportunità
     Concetti e fondamenti della gestione dei rischi
     Metodologie di analisi dei rischi (UNI ISO 31000, FMEA, FMECA, HAZOP, ecc.)
     Fondamenti di Business Continuity Management System e riferimenti alla ISO 22301:2012

    Il Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2015

     Leadership e Politica
     La pianificazione degli obiettivi e gestione dei cambiamenti
     Le risorse e l’ambiente per il funzionamento dei processi
     Conoscenza organizzativa, Competenza, Consapevolezza e Comunicazione
     Le Informazioni documentate
     La catena di fornitura, outsourcing e gestione dei rischi connessi
     Requisiti per i prodotti e i servizi
     Progettazione, Produzione ed Erogazione dei prodotti e servizi
     Fondamenti metodologici per la valutazione di efficacia dei processi (elementi di metrologia Industriale, tecniche statistiche, statistiche di affidabilità applicabili al settore Qualità)
     Soddisfazione del cliente (le ISO 10001‐2‐3‐4)
     Audit interni (ISO 19011)
     Riesame di Direzione
     Miglioramento (Non Conformità e Azioni Correttive)

    Casi Studio - Role Play

     Comprensione del Contesto Organizzativo, delle parti interessate e definizione del Campo di Applicazione del SGQ
     Predisposizione di un Rapporto di Stege 1 Audit
     Segnalazione e formalizzazione di una Non Conformità
     Audit presso Organizzazione che eroga corsi di Formazione
     Audit presso l’Ufficio Progettazione di una azienda di automazione industriale
     Audit presso organizzazione di catering
     Audit al processo di produzione di una azienda di lavorazione plastiche

    Regole del Corso

    Pre-Requisiti
    E' auspicabile avere una buona conoscenza dello e standard ISO 9001 e dei principi fondamentali di un sistema di gestione della qualita.
    A tutti gli iscritti verrà sottoposto un test di Autovalutazione
    Criteri di valutazione dell'esame finale
    Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle esercitazioni e sono in regola con i pagamenti
    Quota di partecipazione
    € 450,00 + IVA
    (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
    Aspiranti Auditor / Lead Auditor
    Per coloro che fossero interessati alla qualifica di Auditor/Lead Auditor. oltre ad aver superato un esame relativo alle norme UNI EN ISO 19011 :2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-l :2015 consigliato avere esperienza nell'ambito degli audit di prima o seconda parte sui sistemi di gestione qualita.
    Assenze
    I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
    Materiale Fornito
    - Documentazione didattica;
    - Copie slides;
    - Rapporti di verifica;
    - Check list

    INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

    Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

      Scegli il corso che fa per te
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
      Hai una convenzione?
      Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
      Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?
      https://sicert.net/wp-content/uploads/2022/10/Casella_corsi_web_SICert-2.jpg
      PRESENTAZIONE

      CORSO 8 ORE AUDITOR / LEAD AUDITOR
      La Certificazione Uni PdR 125:2022 che certifica la parità di genere

      Tipo di Corso: 

      La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquisite rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.
      Un corso qualificato è un corso necessario per accedere all’esame di certificazione delle competenze.

      Corso Professionalizzante

      Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.

      Professione:
      Lead Auditor

      Il Lead Auditor è la figura che all’interno del Gruppo di Audit possiede le conoscenze e le competenze necessarie per coordinare e condurre gli audit di 3° parte (audit di certificazione), verificare i fornitori (audit di 2° parte) e verificare internamente il proprio sistema di gestione (audit di 1° parte)

      Settore:
      Sistemi di gestione per la Parità di Genere (Uni PdR 125:2022)

      Secondo l’ultimo rapporto sulla parità di genere del World Economic Forum (WEF, 2021), nessun Paese al mondo ha colmato i divari di genere. Eppure, le aziende più inclusive sono in grado di creare un valore più elevato. Il PNRR varato dal Governo italiano, definisce la parità di genere in Italia come una delle priorità principali.

      In tal senso, la Certificazione della Parità di Genere è una delle principali novità di questo 2022, con la quale il Legislatore ha inteso dare concretezza alla Missione V del PNRR, di “intensificare l’impegno ad eliminare le disparità di genere nel mondo del lavoro e nella vita sociale”.

      La Certificazione Uni PdR 125:2022 che certifica la parità di genere rappresenta, infatti, una delle principali previsioni contenute nel PNRR nel quadro della priorità trasversale relativa alla parità di genere: supporta il rispetto dei requisiti normativi e favorisce la rendicontazione sulla situazione di impiego maschile e femminile che la Legge 162 di novembre 2021 (Legge Gribaudo) ha reso obbligatoria per tutte le aziende, pubbliche e private, con più di 50 dipendenti.

      Si tratta di uno strumento che ha l’obiettivo di incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree che presentano maggiori criticità, come le opportunità di carriera, la parità salariale a parità di mansioni, le politiche di gestione delle differenze di genere e la tutela della maternità.

      Inoltre, introdotta con il nuovo art. 46 bis del D. Lgs. 198/2006 (ad inserirlo è stata la L. 5 novembre 2021, n. 162, n.d.r.), la Certificazione di Parità di Genere consente alle imprese di ottenere migliori graduatorie nell’accesso a finanziamenti pubblici e nelle gare pubbliche d’appalto, oltre a sgravi contributivi dell’1% fino a un massimo di 50 mila euro all’anno per impresa.

      Obiettivi

      Sapere
      Intendere i concetti della norma in maniera approfondita, da una angolazione diversa, con la visuale di chi deve trovare le evidenze, valutarle in modo oggettivo allo scopo di stabilire in quale misura i requisiti normativi siano stati applicati dall'Organizzazione oggetto di Audit
      Saper Fare
      Imparerai:
      - a definirie il campo di applicazione del Sistema di Gestione;
      - le tecniche di analisi organizzativa:
      - valutaziore il contesto e le parti interssate;
      - i concetti e i fondamenti della analisi e gestione del rischio;
      - a identificare deficienze e efficenze nell'impostazione e nella realizzazione del Sistema di Gestione.
      Saper Essere
      Esercitazioni di gruppo per:
      - entrare in relazione con gli altri;
      - presentare, condividere e promuovere le proprie idee;
      - gestire il conflitto;
      - comunicare, persuadere, convincere.

      Didattica

      Auditor prestati alla docenza
      Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
      Casi Studio
      Consistono nell'analisi della descrizione di porzioni di Audit che vedono coinvolti colleghi ``immaginari`` ovvero la conduzione in prima persona di attività di audit simulate
      Domande
      Perchè è impossibile fare senza!!!
      Esercitazioni di gruppo
      Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
      Correzioni di Gruppo
      Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problmea e risolverlo
      Esame individuale
      Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

      Programma

      Introduzione norma UNI PdR 125

      0.1 CONTESTO

      0.2 NECESSITÀ DEL RIEQUILIBRIO DI GENERE

      0.3 OBIETTIVI E STRUMENTI  

      1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

      2 RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI

      3 TERMINI E DEFINIZIONI

      4 PRINCIPIO

      5 INDICATORI DI PERFORMANCE (KPI) PER LE ORGANIZZAZIONI

      5.1 GENERALITÀ

      5.2 AREA CULTURA E STRATEGIA

      5.3 AREA GOVERNANCE

      5.4 AREA PROCESSI HR

      5.5 AREA OPPORTUNITÀ DI CRESCITA ED INCLUSIONE DELLE DONNE IN AZIENDA

      5.6 AREA EQUITÀ REMUNERATIVA PER GENERE

      5.7 AREA TUTELA DELLA GENITORIALITÀ E CONCILIAZIONE VITA-LAVORO  

      6 POLITICHE DI PARITÀ DI GENERE, PIANIFICAZIONE, ATTUAZIONE E MONITORAGGIO, E SISTEMA DI GESTIONE

      6.1 POLITICHE DI PARITÀ DI GENERE

      6.2 PIANIFICAZIONE

      6.3 ATTUAZIONE DELLE AZIONI DEL PIANO STRATEGICO E MONITORAGGIO

      6.3.1 GENERALITÀ

      6.3.2 TEMI OGGETTO DEL PIANO STRATEGICO

      6.4 SISTEMA DI GESTIONE

      6.4.1 GENERALITÀ  

      6.4.2 DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA

      6.4.3 MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI

      6.4.4 COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

      6.4.5 AUDIT INTERNI (SISTEMA DI VERIFICA INTERNO DI CONFORMITÀ ALLA UNI/PdR)

      6.4.6 GESTIONE DELLE SITUAZIONI NON CONFORMI  

      6.4.7 REVISIONE PERIODICA

      6.4.8 MIGLIORAMENTO

      6.4.9 NOTE FINALI

      APPENDICE A – RACCOMANDAZIONI PER LA VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ DI TERZA PARTE (CERTIFICAZIONE) PER LE ORGANIZZAZIONI CHE HANNO IMPLEMENTATO UN SISTEMA DI GESTIONE PER GARANTIRE LA PARITÀ DI GENERE

      APPENDICE B – ESEMPI DI KPI PER SETTORE INDUSTRIALE

      Casi Studio - Role Play

       I documenti necessari

      Regole del Corso

      Pre-Requisiti
      E' auspicabile avere una buona conoscenza dello e standard.
      Criteri di valutazione dell'esame finale
      Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle esercitazioni e sono in regola con i pagamenti
      Quota di partecipazione
      € 350,00 + IVA
      (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
      Aspiranti Auditor / Lead Auditor
      Per coloro che fossero interessati alla qualifica di Auditor/Lead Auditor, oltre ad aver superato un esame relativo alle norme UNI EN ISO 19011 :2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-l :2015 è consigliato avere esperienza nell'ambito degli audit di prima o seconda.
      Assenze
      I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
      Materiale Fornito
      - Documentazione didattica;
      - Copie slides;

      INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

      Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

        Scegli il corso che fa per te
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
        Hai una convenzione?
        Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
        Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?
        https://sicert.net/wp-content/uploads/2022/02/13009_2018.jpg
        PRESENTAZIONE

        CORSO 8 ORE AUDITOR / LEAD AUDITOR
        ISO 13009 Tourism and related services — Requirements and recommendations for beach operation (GS)

        Tipo di Corso: 

        La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquisite rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.
        Un corso qualificato è un corso necessario per accedere all’esame di certificazione delle competenze.

        Corso Professionalizzante

        Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.

        Professione:
        Lead Auditor

        Il Lead Auditor è la figura che all’interno del Gruppo di Audit possiede le conoscenze e le competenze necessarie per coordinare e condurre gli audit di 3° parte (audit di certificazione), verificare i fornitori (audit di 2° parte) e verificare internamente il proprio sistema di gestione(audit di1° parte)

        Settore:
        Sistemi di gestione delle attività in spiaggia (ISO 13009:2018)

        La norma stabilisce i requisiti e le raccomandazioni generali per gli operatori di spiaggia che offrono servizi a turisti e visitatori. Fornisce indicazioni sia per gli operatori della spiaggia che per gli utenti in merito all’implementazione di una gestione e pianificazione sostenibili, alla proprietà sulla spiaggia, alle infrastrutture sostenibili e alle necessità relative alla fornitura di servizi, compresa la sicurezza in spiaggia, l’informazione e la comunicazione, la pulizia e la rimozione dei rifiuti.

        I requisiti della ISO 13009 includono lo sviluppo e l’applicazione di una politica adeguata, lo sviluppo di obiettivi e piani d’azioni correlati ad essa, che considerino requisiti legali e altri sottoscritti dall’organizzazione, nonché le informazioni sugli elementi e i criteri correlati al sistema GS che l’organizzazione identifica come quelli che ha la possibilità di controllare e sui quali può intervenire.

        Obiettivi

        Sapere
        Intendere i concetti della norma in maniera approfondita, da una angolazione diversa, con la visuale di chi deve trovare le evidenze, valutarle in modo oggettivo allo scopo di stabilire in quale misura i requisiti normativi siano stati applicati dall'Organizzazione oggetto di Audit
        Saper Fare
        Imparerai:
        - a definirie il campo di applicazione del Sistema di Gestione;
        - le tecniche di analisi organizzativa:
        - valutaziore il contesto e le parti interssate;
        - i concetti e i fondamenti della analisi e gestione del rischio;
        - a identificare deficienze e efficenze nell'impostazione e nella realizzazione del Sistema di Gestione.
        Saper Essere
        Esercitazioni di gruppo per:
        - entrare in relazione con gli altri;
        - presentare, condividere e promuovere le proprie idee;
        - gestire il conflitto;
        - comunicare, persuadere, convincere.

        Didattica

        Auditor prestati alla docenza
        Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
        Casi Studio
        Consistono nell'analisi della descrizione di porzioni di Audit che vedono coinvolti colleghi ``immaginari`` ovvero la conduzione in prima persona di attività di audit simulate
        Domande
        Perchè è impossibile fare senza!!!
        Esercitazioni di gruppo
        Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
        Correzioni di Gruppo
        Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problmea e risolverlo
        Esame individuale
        Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

        Programma

        Introduzione norma UNI ISO 13009:2018

         Vision della UNI ISO 13009:2018
         La struttura di alto livello
         Termini & Definizioni
         Componenti chiave di un SGS

        Il Contesto normativo europeo ed italiano

         Contesto Organizzativo (fattori interni ed esterni)
         Parti Interessate e loro esigenze e requisiti
         I confini e l’applicabilità del Sistema di Gestione STS

        Leadership e Ruoli

         Policy SGS
         Ruoli organizzativi

        Pianificare & Supportare un SGS

         Analisi dei rischi
         Fattori di performace
         Obiettivi e loro pianificazione

        Funzionamento Operativo & Valutazione delle Prestazioni

         Pianificazione delle emergenze
         Trasparente nei confronti dei clienti
         Coinvolgimento degli stakeholder, la comunicazione e la promozione della spiaggia
         Le infrastrutture: permanenti e temporanee

        Conformità Legale 

         Conformità Legale Vs Conformità allo Standard
         Impatto dei requisiti Legali, Regolamentari & Contrattuali

        Miglioramento

         Non Conformità e Azioni Correttive
         Miglioramento Continuo

        Adempimenti Legislativi

        Casi Studio - Role Play

         I documenti necessari

        Regole del Corso

        Pre-Requisiti
        E' auspicabile avere una buona conoscenza dello e standard ISO 13009 e dei principi fondamentali di un sistema di gestione delle spiagge
        A tutti gli iscritti verrà sottoposto un test di Autovalutazione
        Criteri di valutazione dell'esame finale
        Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle esercitazioni e sono in regola con i pagamenti
        Quota di partecipazione
        € 150,00 + IVA
        (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
        Aspiranti Auditor / Lead Auditor
        Per coloro che fossero interessati alla qualifica di Auditor/Lead Auditor, oltre ad aver superato un esame relativo alle norme UNI EN ISO 19011 :2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-l :2015 è consigliato avere esperienza nell'ambito degli audit di prima o seconda parte sui sistemi di gestione sicurezza traffico stradale.
        Assenze
        I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
        Materiale Fornito
        - Documentazione didattica;
        - Copie slides;

        INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

        Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

          Scegli il corso che fa per te
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
          Hai una convenzione?
          Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
          Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?
          https://sicert.net/wp-content/uploads/2020/07/corso-Integrazione-Sistemi-1280x640.jpg

          Come integrare i Sistemi di gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza in modo efficace
          ...
          durata: 16 ore - erogazione: ON LINE

          Basato sulle norme:
          UNI ISO 45001:2018 ``Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso``
          UNI EN ISO 14001:2015 ``Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso``
          UNI EN ISO 9001:2015 ``Sistemi di gestione per la qualità' - Requisiti``
          PERMETTE DI ACQUISIRE GLI STRUMENTI PRATICI DI BASE NECESSARI PER UNA EFFICACE IMPLEMENTAZIONE DI UN
          SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

          Learning by doing 
          Imparare facendo è la metodologia principalmente utilizzata per i corsi abilitanti, integrata dall’uso di supporti didattici di varia natura e dal coinvolgimento immediato dei discenti. In aggiunta alla programmazione, alla qualità dei materiali didattici, ed alla professionalità dei docenti, permette alti livelli di apprendimento.
          Le sessioni teoriche e pratiche si alternano in modo da consentire ai partecipanti il monitoraggio continuo dell’apprendimento.
          La metodologia include:
          Studio di situazioni e casi reali
          Esercitazioni individuali e di gruppo
          Lezioni frontali interattive con i docenti

          Professione: Consulente
          Figura professionale esperta di sistemi che supporta le aziende nell’implementazione dei requisiti previsti dalle norme / linee guide di riferimento nazionali e internazionali focalizzando il lavoro sul gap tra le prassi aziendali e quanto richiesto dai summenzionati requisiti ed, eventualmente, le accompagna nel relativo iter di certificazione

          Destinatari:
          Il corso è destinato a professionisti o dipendenti che desiderano acquisire competenze per la progettazione e l’implementazione di un Sistema di Gestione Integrato.

          bt_bb_section_top_section_coverage_image
          bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

          Obiettivi

          Sapere
          Comprendere le affinità tra i criteri delle tre norme sopra citate, valutandoli in maniera approfondita ed in modo oggettivo, secondo la prospettiva di chi deve affiancare l’azienda nell'implementazione del Sistema di gestione Integrato e quindi cercando di comprendere appieno quali sono le modalità più efficaci ed efficienti per soddisfare i requisiti assicurando l’implementazione di un sistema snello.
          Saper Fare
          Il corso fornirà gli strumenti e conoscenze per poter integrare le informazioni documentate minime necessarie per rispondere ai requisiti delle norme e quindi, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
          -politica del sistema integrato;
          - analisi organizzativa, analisi del contesto e delle parti interessate;
          - il controllo operativo;
          - la gestione dei fornitori
          - la gestione della progettazione (laddove applicabile)
          - piano di monitoraggio e indicatori di prestazione;
          - riesame della Direzione inclusi gli obiettivi e i piani di miglioramento.
          Saper Essere
          Esercitazioni di gruppo per:
          - entrare in relazione con gli altri
          - presentare, condividere e promuovere le proprie idee
          - imparare a utilizzare template con riferimento a casi reali;

          Didattica

          Esercitazioni di gruppo
          Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
          Professionisti prestati alla docenza
          Tutti i docenti sono ``in primis`` dei professionisti e degli Auditors che portano la loro esperienza di campo in aula
          Casi Studio
          Consistono nell'analisi della descrizione di situazioni reali che permettono ai partecipanti di applicare soluzioni e metodologie per l’implementazione dei Sistemi di Gestione Integrati
          Correzioni di Gruppo
          Perché non esiste un’unica soluzione o il Sistema di Gestione Ambientale ``standard`` replicabile per tutte le realtà, ma esistono diversi modi per interpretare il problema e risolverlo
          Domande
          Perchè è impossibile fare senza!!!
          bt_bb_section_top_section_coverage_image
          bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

          Programma

          Politica del Sistema di Gestione Integrato e indirizzi strategici del Management;
          Contesto Organizzativo (fattori interni ed esterni) e Parti Interessate e loro esigenze e aspettative;
          Pianificazione e controlli operativi;
          Individuazione dei requisiti di qualifica e riqualifica periodica dei fornitori
          La progettazione in un sistema integrato
          Obiettivi e piani di miglioramento delle prestazioni aziendali;
          Riesame del Sistema di Gestione Integrato da parte della Direzione.

          Casi Studio - Role Play

          In relazione ad un caso studio individuato e presentato all’aula saranno simulate le seguenti attività:
          Definizione della Politica del Sistema di Gestione Integrato;
          Analisi del Contesto Organizzativo (fattori interni ed esterni) e delle Parti Interessate e loro esigenze e aspettative;
          Identificazione dei controlli operativi idonei al caso aziendale e predisposizione dell’indice di alcune procedure/istruzioni;
          Definizione dei requisiti di qualifica e riqualifica periodica dei fornitori;
          Individuazione dei parametri di progettazione minimi
          Identificazione degli Indicatori del Sistema Integrato, obiettivi e piani di miglioramento;
          Predisposizione della relazione di Riesame del Sistema di Gestione Integrato da parte della Direzione.

          Regole del Corso

          Pre-Requisiti
          È necessario avere conoscenza delle norme ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018.
          Quota di partecipazione
          € 450,00 + IVA
          (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 10% a partire dal secondo)
          Assenze
          I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
          Materiale Fornito
          - Copia Slides;
          -Documentazione e template usati per la didattica;
          - Caso studio;
          - Copia delle esercitazioni di tutti i gruppi partecipanti.
          bgn-quotes-top

          INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

          Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

            Scegli il corso che fa per te
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
            Hai una convenzione?
            Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
            Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?
            https://sicert.net/wp-content/uploads/2020/06/corso-Controlli-in-Cantiere-1-1280x640.jpg

            Sistemi di gestione
            Qualità, Ambiente e Sicurezza
            i controlli in cantiere in caso di
            audit combinati

            ...
            durata: 8 ore - erogazione: ON LINE

            Basato sulle norme:
            UNI ISO 45001:2018 ``Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso``
            UNI EN ISO 14001:2015 ``Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso``
            UNI EN ISO 9001:2015 ``Sistemi di gestione per la qualità' - Requisiti``
            PERMETTE DI ACQUISIRE GLI STRUMENTI PRATICI DI BASE NECESSARI PER UNA EFFICACE GESTIONE DI UN
            CANTIERE IN CASO DI SISTEMI INTEGRATI

            Corso 
            Il corso si pone l’obiettivo di illustrare ai partecipanti i principali controlli che si dovrebbero eseguire in un cantiere edile, sia durante le attività di audit sia durante le attività di ispezione.

            Professione: Consulente Sistemi di Gestione
            Figura professionale esperta di sistemi di gestione che supporta le aziende nell’implementazione dei requisiti previsti dalle norme / linee guide di riferimento nazionali e internazionali focalizzando il lavoro sul gap tra le prassi aziendali e quanto richiesto dai summenzionati requisiti ed, eventualmente, le accompagna nel relativo iter di certificazione

            Destinatari:
            Il corso è destinato a professionisti o dipendenti che desiderano migliorare le competenze per la gestione di un cantiere in caso di implementazione di un Sistema di Gestione Integrato.

            bt_bb_section_top_section_coverage_image
            bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

            Obiettivi

            Sapere
            Comprendere le affinità tra i criteri delle tre norme sopra citate, valutandoli in maniera approfondita ed in modo oggettivo, secondo la prospettiva di chi deve condurre dei sopralluoghi in cantiere finalizzati alla gestione dei rischi di cantiere in relazione alle attività, attrezzature, risorse e mezzi al fine di condurre le verifiche in maniera coordinata ed efficiente.
            Saper Fare
            Il corso fornirà una panoramica, indipendentemente dal fatto che si tratti di aziende certificate ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, sui principali controlli che dovrebbero essere effettuati in un cantiere edile coordinando i sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza e di come questi sistemi siano coerenti con i controlli tecnici collegati alle attività, ai processi, alla qualità e completezza dei documenti.
            Saper Essere
            Esercitazioni di gruppo per:
            - entrare in relazione con gli altri
            - presentare, condividere e promuovere le proprie idee
            - imparare a utilizzare template con riferimento a casi reali;

            Didattica

            Esercitazioni di gruppo
            Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
            Professionisti prestati alla docenza
            Tutti i docenti sono ``in primis`` dei professionisti e degli Auditors che portano la loro esperienza di campo in aula
            Casi Studio
            Consistono nell'analisi della descrizione di situazioni reali che permettono ai partecipanti di applicare soluzioni e metodologie per la conduzione di controlli efficaci.
            Correzioni di Gruppo
            Perché non esiste un’unica soluzione o il Sistema di Gestione Ambientale ``standard`` replicabile per tutte le realtà, ma esistono diversi modi per interpretare il problema e risolverlo
            Domande
            Perchè è impossibile fare senza!!!
            bt_bb_section_top_section_coverage_image
            bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

            Programma

            Quali controlli effettuare in relazione a:
            – le fasi lavorative;
            – le leggi e i requisiti contrattuali;
            – i processi produttivi;
            – le attrezzature e macchinari;
            – il personale;
            – i materiali
            – gli aspetti/impatti e i rischi

            Casi Studio - Role Play

            In relazione ad un caso studio individuato e presentato all’aula saranno simulate le seguenti attività:

            le fasi lavorative;
            le leggi e i requisiti contrattuali;
            i processi produttivi;
            le attrezzature e macchinari;
            il personale;
            i materiali
            gli aspetti/impatti e i rischi
            come individuare e definire i criteri di campionamento da applicare nei suddetti controlli;

            Regole del Corso

            Pre-Requisiti
            È necessario avere conoscenza dell’attività di cantiere e dei principi fondamentali dei Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza.
            Quota di partecipazione
            € 375,00 + IVA
            (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 10% a partire dal secondo)
            Assenze
            I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
            Materiale Fornito
            - Copia Slides;
            -Documentazione e template usati per la didattica;
            - Caso studio;
            - Copia delle esercitazioni di tutti i gruppi partecipanti.
            bgn-quotes-top

            INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

            Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

              Scegli il corso che fa per te
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
              Hai una convenzione?
              Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
              Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?
              SI Cert GroupSI Cert S.A.G.L
              IDI CHE-101.575.373
              SI Cert GroupSI Cert Italy S.r.l.
              Partita IVA 05808840655
              SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
              Partita IVA 05808880651

              Copyright by SI Cert All rights reserved.

              Copyright by SI Cert All rights reserved.